Le valanghe uccidono ancora, due alpinisti morti a Sölden
Incidente poco lontano dal confine con l'Alto Adige. Le due vittime facevano parte di un gruppo di sei austriaci, uno dei quali era una guida alpina
Incidente poco lontano dal confine con l'Alto Adige. Le due vittime facevano parte di un gruppo di sei austriaci, uno dei quali era una guida alpina
Sarà siglata domani, martedì 25 marzo, a Belluno. Il territorio alpino è caratterizzato da problemi ed opportunità comuni che trovano però risposte operative diversificate: è importante unire le forze
Il gruppo sabato era salito a Cima Ramudl, in val di Mazia. Elicottero bloccato a causa della nebbia, le operazioni di soccorso a piedi sono durate quasi sei ore (foto Soccorso alpino)
L'artista altoatesina Lia Zammari installerà alcuni microfoni sul ghiacciaio di Solda
Dalla chiusura al transito privato alla gestione delle navette, dai parcheggi al numero di cabinovie: se ne parla in una serata ad Auronzo di Cadore organizzata dal Cai e da associazioni ambientaliste e di alpinismo
Il Comune ha annunciato la fine dell’emergenza provocata dall’incendio che ha colpito 93 ettari di Monte Sole, distruggendone un terzo. L’appello ai cittadini: «Tenete gli occhi aperti, pronti a dare l’allarme»
Dopo le tragedie dei giorni scorsi in montagna, il Soccorso alpino altoatesino aveva lanciato un appello agli scialpinisti: "Bisogna avere il coraggio di rinunciare"
IL MONITO La Provincia di Trento: "Consultare il bollettino dell’Euregio prima di ogni uscita in quota"
Doppio impegno della Provincia e del Parco Nazionale dello Stelvio per la valorizzazione e la tutela. Zanotelli: “Valore unico da far conoscere”
Le due vittime, della val Pellice, avevano 45 e 50 anni. Travolta anche la guida, del posto, che è rimasta in superficie
L'ALLARME Il drammatico comunicato dell'agenzia turistica: in due sepolti dalla neve
Chiesta l'archiviazione per Seeber, il presidente della Leitner. Stralciate le posizioni di Leitner e Ferrovie del Mottarone. Chiesto invece il processo per Martin Leitner, consigliere delegato della società altoatesina che si occupava della manutenzione dell'impianto. I reati ipotizzati sono, a vario titolo, attentato alla sicurezza dei trasporti, disastro colposo, omicidio colposo, lesioni colpose
Una trentina di organizzazioni riunite per un “manifesto” per un’iniziativa legislativa in materia: «Stabilire obiettivi chiari e traguardi intermedi, prevedere rapporti annuali e un obbligo di correzione della politica per restare in rotta»
Censimento redatto dal Servizio forestale provinciale anche attraverso l'utilizzo di termocamere in grado di rilevare la selvaggina presente. Il Servizio forestale: «Le sole misure venatorie non sono efficaci. È invece necessario applicare una gestione integrale che tenga conto degli interessi dei diversi utilizzatori del territorio»
Ferrari: «Volevamo portare in fondovalle una cosa molto lontana». Dal 1860 al 2015 persi 90 chilometri quadri di ghiacciaio e di acqua e il 2022 ha visto un arretramento equivalente a dieci volte quello che si vedeva negli anni precedenti (foto Claudio Libera)
In locali e rifugi constatate 30 violazioni fiscali per mancata trasmissione telematica dei corrispettivi, individuati 20 esercizi commerciali non in regola con il pagamento del canone Rai
Un'opportunità per approfondire il ruolo delle Asuc e valutare la costituzione di un comitato locale per la tutela e lo sviluppo sostenibile delle risorse comunitarie. Serata con la cittadinanza. Il futuro ente, se costituito, avrebbe il compito di amministrare circa 400 ettari di bosco
La loro posizione è ora al vaglio della Procura della Repubblica per i Minorenni di Bolzano. La Finanza: studiare attentamente il bollettino nivologico prima di intraprendere una gita fuori pista
Per la prima volta utilizzato per i battipista (che consumano 150 mila litri di carburante all’anno) un ecodiesel da fonti rinnovabili
Tra i promotori Club Alpino Italiano, Comitato Glaciologico, Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, Unione Europea delle Associazioni di Alpinismo, European Union Mountaineering Association e Legambiente
Il presidente del Soccorso alpino altoatesino Alberto Covi: «Rivolgersi sempre a una guida alpina del posto. Non si può scendere da una cima alle due del pomeriggio»
IL MONITO La Provincia di Trento: "Consultare il bollettino dell’Euregio prima di ogni uscita in quota"
La Provincia: «Non è richiesto l'Isee ma che i ristrutturatori portino al territorio nuovi cittadini attivi. Si tratta di comuni molto piccoli, in cui l’immissione di soli cinque nuovi gruppi familiari cambia la vita di un paese»