Ultime sciate sulle Dolomiti: impianti aperti fino a Pasquetta
In val Senales avanti fino al 4 maggio. Resta forte la richiesta di vacanze sulla neve. Il prossimo inverno rincari del 3% per gli skipass
In val Senales avanti fino al 4 maggio. Resta forte la richiesta di vacanze sulla neve. Il prossimo inverno rincari del 3% per gli skipass
Le strategie si concentrano sul recupero del patrimonio edilizio, sullo sviluppo del social housing, sulla valorizzazione delle risorse locali e su una pianificazione attenta e sostenibile dell’uso del territorio (nella foto Euregio: Valentina Chizzola e Liria Veronesi di Fondazione Demarchi e Luciano Malfer)
Affidato a Patrimonio del Trentino lo studio preliminare: la struttura dovrà essere integrata all’interno del disegno progettuale del futuro collegamento funiviario con la città
Neve fresca in quota e numeri in crescita: giù Russia e Ucraina, su gli Stati Uniti. La stagione del comprensorio dolomitico continua ancora per alcune settimane: fino a Pasquetta aperti Plan de Corones, Arabba, 3 Cime Dolomites, Val di Fiemme/Obereggen e Valles-Jochtal. Italia e Germania i mercati principali
Al termine del percorso parteciperanno a una spedizione alpinistica internazionale. Dal 14 aprile al 14 maggio è possibile candidarsi alle quattro Eagle Sessions, aperte a un totale di quaranta giovani tra i 18 e i 25 anni. Da esse usciranno i dodici partecipanti alla fase nazionale, che si terrà tra il 2026 e il 2027
Mercoledì 16 aprile 2025, alle 18, dialoghi sul ghiaccio “Tra scienza e memoria: l’eredità dei ghiacciai”. Giovedì 17, dalle 20 alle 24, MUSE Fuori orario “Ice Ice Baby” (foto Muse / Michele Purin)
Buono l’afflusso di ospiti stranieri e ottimistiche le previsioni per la stagione estiva
L'ANALISI La settimana bianca tiene: otto milioni di italiani sulla neve. Trentino tra le mete preferite
Largher della Uil: «Si rischia di sottrarre alle istituzioni pubbliche ogni potere di governo del territorio, con possibili ricadute negative su ambiente, occupazione e turismo sostenibile»
L'immagine è stata catturata dall'astrofotografa Alessandra Masi, di Pieve di Cadore (Belluno), i cui scatti sono stati più volte selezionati dalla Nasa come foto del giorno
Si è chiusa la stagione invernale. Il bilancio dell’attività: 322 feriti, 14 morti. A giugno la ripresa estiva
Venerdì 2 maggio un incontro dedicato a Tomas Franchini: un racconto corale di amici di una vita, di compagni di cordata e di colleghi di lavoro per restituire le dimensioni umane, etiche, alpinistiche di una persona speciale (nella foto da sat.tn.it)
Sul posto il soccorso piste, il soccorso alpino e la Croce bianca. L'uomo è stato portato all'ospedale di Bolzano
Il fumo si è diradato. Circa 300 vigili del fuoco e 5 elicotteri antincendio ancora sul posto. L'assessore Luis Walcher a Prato allo Stelvio. "Grazie a chi ha lavorato per domare il rogo"
LE DIFFICOLTA' La siccità e il vento sono la vera minaccia
LA LOTTA Stamattina 100 ettari di bosco ancora in fiamme: la sfida di portare acqua
IMMMAGINI Anche gli animali in fuga dall'incendio
L'ESTENSIONE Il fumo "minaccia" Tonale e Campiglio
LE FOTO I vigili del fuoco lottano contro le fiamme: enorme colonna di fumo
La valle è una delle più secche delle Alpi e questo può complicare il lavoro dei 400 vigili del fuoco impegnati contro le fiamme
LA LOTTA Stamattina 100 ettari di bosco ancora in fiamme: la sfida di portare acqua
IMMMAGINI Anche gli animali in fuga dall'incendio
L'ESTENSIONE Il fumo "minaccia" Tonale e Campiglio
LE FOTO I vigili del fuoco lottano contro le fiamme: enorme colonna di fumo
Le chiusure dei diversi impianti del comprensorio saranno progressive: ecco tutte le date
Si era allontanato da Belluno, lo hanno trovato in un canale
Denunciato un uomo, che era già stato coinvolto in precedenti episodi di truffa e insolvenza fraudolenta in diverse regioni italiane. In Alto Adige ha soggiornato con due adulti e un bambino
Oltre 400 vigili del fuoco sono impegnati da ieri, 10 aprile, nelle operazioni di spegnimento nella zona difficile e impervia
IMMMAGINI Anche gli animali in fuga dall'incendio
L'ESTENSIONE Il fumo "minaccia" Tonale e Campiglio
LE FOTO I vigili del fuoco lottano contro le fiamme: enorme colonna di fumo
Bruciano 60 ettari di bosco. Centinaia di vigili del fuoco lottano contro le fiamme. Forte odore di fumo nel Trentino occidentale con la possibilità di caduta di cenere. La Protezione civile sta monitorando l'evolversi della situazione (foto vvff)
LE FOTO I vigili del fuoco lottano contro le fiamme: enorme colonna di fumo
La consegna durante la festa della polizia. Fugatti: «Gestiti con grande professionalità ed umanità i momenti di emergenza»