montagna

Sat protagonista al Trento Film Festival: mostra e libro sui ghiacciai, convegno medico e il celebre “Premio”

Venerdì 2 maggio un incontro dedicato a Tomas Franchini: un racconto corale di amici di una vita, di compagni di cordata e di colleghi di lavoro per restituire le dimensioni umane, etiche, alpinistiche di una persona speciale (nella foto da sat.tn.it)



TRENTO. Manca sempre meno all’inizio della 73° edizione del Trento Film Festival, in programma dal 25 aprile al 4 maggio. Moltissime le proiezioni e gli incontri organizzati in città, pronta ad accogliere appassionati di cinema e montagna.

Anche quest’anno SAT partecipa con diversi appuntamenti. Eccoli.

Mostra fotografica FREEZE THE FUTURE. Osserva, rifletti, agisci

Casa della SAT, Via Manci 57, Trento.

Una mostra dedicata ai principali ghiacciai trentini, grazie agli scatti realizzati dai volontari della Commissione glaciologica, durante l’attività annuale che vede SAT impegnata nei rilievi di arretramento delle fronti glaciali.

Aperture: 21 marzo – 20 giugno. Lun – gio dalle 09:00 – 13:00 e 14.30 – 18:00 / Ven dalle 09:00 – 13:00. Chiusa sabato e domenica. Ingresso libero.

In collaborazione con: Commissione Glaciologica SAT

Presentazione del libro “Ghiacciai del Trentino”

Martedì 29 aprile, ore 17.30, Casa della SAT, Via Manci 57, Trento.

Il libro esplora il mondo dei ghiacciai in Trentino, analizzando la loro evoluzione nel tempo. Utilizzando come filo conduttore i ghiacciai e le loro forme più nascoste, l’opera racconta la storia di questi ambienti unici e fragili, illustrando come la loro morfologia e quella delle zone circostanti, sia evoluta nel tempo. La narrazione scientifica, arricchita da mappe storiche, da rilievi cartografici recenti e da pregevoli confronti fotografici, si intreccia con il racconto delle prime esplorazioni alpinistiche, con storie di uomini e donne che sui ghiacciai hanno vissuto e combattuto.

A cura di: Commissione Glaciologica SAT

Co-edizione Cierre edizioni e SAT – Società degli Alpinisti Tridentini APS

Autori: Cristian Ferrari, Alberto Carton

Premio SAT

Mercoledì 30 aprile, ore 17.30, Sala Pedrotti, Via Manci 57, Trento.

La tradizionale assegnazione del Premio SAT, nato nel 1997. Il riconoscimento è suddiviso in tre sezioni: alpinismo, produzione letteraria e storico-scientifica e impegno sociale.

Visita guidata al Palazzo Schrattenberg-Cresseri-Pedrotti, oggi CASA DELLA SAT

Mercoledì 30 aprile dalle 9.00 alle 11.00. Ritrovo: Casa della SAT, atrio, Via Manci 57, Trento.

Venerdì 2 maggio dalle 11.00 alle 13.00. Ritrovo: Casa della SAT, atrio, Via Manci 57, Trento.

In un tour guidato il bibliotecario accompagnerà i visitatori alla scoperta di meraviglie e segreti di questo palazzo cinquecentesco che posa le sue fondamenta su un sedime medioevale. Si andrà così alla scoperta delle evidenze architettoniche, ma anche delle decorazioni e dello straordinario patrimonio culturale legato alla montagna in esso conservato.

Massimo 15 partecipanti per data.

Per iscriversi inviare richiesta a comunicazione@sat.tn.it

TOMAS E NOI

Venerdì 2 maggio alle 17.00, Spazio alpino, Via Manci 57, Trento.

Racconto corale di amici di una vita, di compagni di cordata, di colleghi di lavoro per restituire le dimensioni umane, etiche, alpinistiche di una persona indimenticabile. Tomas Franchini ci ha lasciati un anno fa: restano tante tracce dentro ognuno di noi di questa figura straordinaria nell’approccio alla montagna, nella ricerca delle linee vergini, nella empatia dell’incontro con l’altro, nel rapporto di assoluto rispetto con la natura.

A cura di: Gruppo di lavoro PREMIO SAT

BiblioCAI

Sabato 3 maggio dalle ore 9.00, Sala Pedrotti, Via Manci 57, Trento.

Il tradizionale incontro tra bibliotecari del Club Alpino Italiano è l’occasione per focalizzare l’attenzione su alcune problematiche e temi comuni alle biblioteche, ma che possono interessare anche un pubblico di non specialisti.

A cura di: Biblioteca nazionale del CAI, Torino e Coordinamento nazionale BiblioCAI

In collaborazione con: Biblioteca della montagna-SAT

In collaborazione con la Commissione medica SAT si terrà anche

il convegno di medicina di montagna “Consapevolmente (in)sicuri”

Organizzato dalla SIMEM e dalla Commissione medica SAT, un incontro divulgativo tra professionisti della montagna sugli aspetti medici e psicologici della consapevolezza e sicurezza. Ospite dell’evento l’alpinista Marco Majori.

Inoltre, durante l’incontro sarà presentata MOVE, l’App per l’escursionismo che unisce personalizzazione, prevenzione, consapevolezza. Un progetto del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, con la quale SAT recentemente ha sottoscritto un accordo di collaborazione per l’inserimento di una selezione di sentieri SAT all’interno dell’applicazione.

Sabato 3 maggio dalle ore 8:30 in Sala Nones, presso Palazzo Benvenuti, Via Belenzani, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.













Scuola & Ricerca

In primo piano