Montagna

Allarme clima, sciolto un ghiacciaio di settemila anni

L'allarme del glaciologo Matthias Huss per il Corvatsch, montagna della Svizzera sudorientale: cambiamento climatico più rapido del previsto, anche in Tirolo situazione al limite



ZURIGO. Il caldo estremo di questa estate ha avuto un forte impatto sui ghiacciai svizzeri, incluso quello del Corvatsch, nella Svizzera sudorientale, dove si sono sciolti strati di ghiaccio datati circa 7000 anni fa.

Lo riporta la Dpa citando il glaciologo Matthias Huss.

"Quello che stiamo vedendo è peggio di qualsiasi cosa pensassimo possibile prima", ha detto Huss all'agenzia di stampa tedesca. Con lo scioglimento dei ghiacci, anche il paesaggio è cambiato radicalmente, continua Huss.

Ci sono anche notizie drammatiche dall'Austria. In Tirolo, ad esempio, un ghiacciaio che da decenni è sotto stretta osservazione scientifica si sta sciogliendo più velocemente di quanto prospettato.













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti