l’emergenza

Vioz, gli sciatori e la valanga ripresi dalla webcam prima e dopo il distacco

Due immagini realizzate dalla Panomax di Pejo 3000 danno l’idea di quanto accaduto domenica 30 marzo a quota 3500 metri

L’INCIDENTE Coinvolti due gruppi di scialpinisti impegnati in salita, grave una donna



PEIO. La valanga caduta ieri, domenica 30 marzo, sul monte Vioz, sul versante meridionale nel gruppo Ortles Cevedale, è stata ripresa dalla webcam Panomax di Pejo 3000. In una prima immagine, delle ore 11.10, si vedono gli sciatori a metà del pendio, nella seconda, di dieci minuti dopo, si osservano invece le tracce della valanga che è discesa a valle.

La valanga si è staccata poco sotto la cima, a circa 3500 metri di quota e ha coinvolto due gruppi di scialpinisti ciascuno impegnati in salita, trascinando tre di loro per circa 400 metri lungo il versante che dà sulla val della Mite. Altre due persone sono state coinvolte ma non sono state trascinate.

Le persone coinvolte sono rimaste in superficie e non sono state interamente sepolte dalla valanga. Due di loro, un uomo della provincia di Trento e una donna residente nella provincia di Vicenza, hanno riportato traumi mentre una terza delle escoriazioni. Gli altri sono rimasti illesi, ma avevano perso parte della loro attrezzatura.

In gravi condizioni una donna di 51 anni residente a Valdagno, in provincia di Vicenza.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Economia

Campeggi, il ruolo strategico nel turismo in Trentino

Il punto oggi alla sede di Confcommercio, nell'assemblea di Faita, l'associazione che rappresenta i gestori e gli altri attori dell'ospitalità open air, presieduta da Fabio Poletti: un bilancio positivo delle attività e un futuro di crescita. La clientela internazionale rappresenta oltre il 65% delle presenze complessive, con Germania, Olanda e Austria in testa, seguite da Svizzera e Polonia