Pericolo valanghe ancora marcato in Trentino: necessaria la massima prudenza
Il bollettino dell’Euregio: “I punti pericolosi si trovano principalmente ai piedi di pareti rocciose e dietro ai cambi di pendenza, come pure nei canaloni e nelle conche”
Il bollettino dell’Euregio: “I punti pericolosi si trovano principalmente ai piedi di pareti rocciose e dietro ai cambi di pendenza, come pure nei canaloni e nelle conche”
Il distacco è avvenuto nel primo pomeriggio nei pressi di cima Mulaz a circa 2.900 metri di quota. Sul posto le squadre del soccorso alpino (foto di repertorio)
Incidente poco lontano dal confine con l'Alto Adige. Le due vittime facevano parte di un gruppo di sei austriaci, uno dei quali era una guida alpina
Dopo le tragedie dei giorni scorsi in montagna, il Soccorso alpino altoatesino aveva lanciato un appello agli scialpinisti: "Bisogna avere il coraggio di rinunciare"
IL MONITO La Provincia di Trento: "Consultare il bollettino dell’Euregio prima di ogni uscita in quota"
Le due vittime, della val Pellice, avevano 45 e 50 anni. Travolta anche la guida, del posto, che è rimasta in superficie
L'ALLARME Il drammatico comunicato dell'agenzia turistica: in due sepolti dalla neve
La loro posizione è ora al vaglio della Procura della Repubblica per i Minorenni di Bolzano. La Finanza: studiare attentamente il bollettino nivologico prima di intraprendere una gita fuori pista
Dalle primissime informazione, una sarebbe rimasta rimasta intrappolata mentre altre due sarebbero in salvo
L'allarme lanciato verso le 11 da un quarto compagno, unico illeso del gruppo. La vittima estratta dalla neve in arresto cardiaco, non ce l'ha fatta (foto Soccorso alpino)
Il quadro meteo accentua l'instabilità del manto, molto scarsa sotto i 2.800 metri di quota. Il grado di pericolo è moderato ma in tante situazioni locali si aggrava e serve la massima prudenza nel pianificare e affrontare i percorsi. Si sovrappongono strati di nevicate diverse, con lastroni superficiali e rischi maggiori all'ingresso di conche e canaloni, su ripidi pendii in ombra e nelle creste
Formazione, software condiviso e simulazioni avanzate: i tre pilastri del progetto Cairos per unire le competenze delle Commissioni valanghe nell'Euregio