Cultura

Trento, alle Gallerie due giorni di “Sport e Musei”

Il tema è una “sfida possibile”, con un focus particolare sull’Olimpismo 



TRENTO. Nell’ambito del progetto triennale “Anelli di congiunzione” (2024-2025-2026), realizzato con la Provincia, in sinergia con la Fondazione Milano Cortina 2026 ed il Museo Olimpico, la Fondazione Museo storico del Trentino propone una riflessione sulla “sfida possibile” che può essere raccolta dai musei nel compito, per nulla banale e scontato, di raccontare lo sport. Con un’attenzione specifica alla storia dell’Olimpismo e dei Giochi Olimpici, il convegno propone contributi interessanti dal punto di vista della museografia, della storiografia e della conservazione e valorizzazione di fonti e collezioni. Parte integrante del convegno è un workshop finale sui “lavori in corso” che caratterizzeranno l’Olimpiade Culturale in vista di Milano Cortina 2026.

Il programma

Oggi, mercoledì, 2 aprile, dalle 15-19, dopo i saluti istituzionali, sessione “Percorsi museali”; introduzione: Giuseppe Ferrandi, direttore Fondazione Museo storico del Trentino; Museo Olimpico: un percorso tra emozione, storia e interattività, Anne-Cécile Jaccard, curatrice, Museo Olimpico; Raccontare lo sport: strategie, linguaggi e dispositivi in “Anelli di Congiunzione”, Daniele Ledda, graphic designer, XyComm; Les enjeux scientifiques et publics du programme “Olympisme, une histoire du monde”, Le sfide scientifiche e pubbliche del programma “Olimpismo, una storia del mondo” / Nicolas Bancel, storico, Università di Losanna; Cosa è la storia dello sport / Stefano Pivato, storico, Università di Urbino.
 

Domani, giovedì, 3 aprile, ore 9 – 13, sessione “Fonti e collezioni”, Words of Olympians: le voci degli atleti nella costruzione della memoria olimpica, Anna Volz Got, senior Manager Museo Olimpico; Storia, storiografia e collezionismo nello sport: l’esperienza della Fondazione Museo storico del Trentino, Alessandro de Bertolini, ricercatore, Fondazione Museo storico del Trentino; 1956: Il Luce a Cortina / Patrizia Cacciani, responsabile Ufficio studi Archivio Luce Cinecittà; Una collezione “diffusa”: il Registro degli sci d’epoca della Marcialonga, Giuliano Boninsegna, responsabile Registro sci d’epoca; Angelo Corradini, presidente Marcialonga; Workshop “Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026”: realtà a confronto, Coordina Ilaria Ruggiero, cultural Manager Fondazione Milano Cortina 2026. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale