Sat, la presentazione del volume “Ghiacciai del Trentino”
In calendario per martedì 29 aprile l’evento, dedicato alla scoperta del libro che esplora il mondo dei ghiacciai, analizzandone
In calendario per martedì 29 aprile l’evento, dedicato alla scoperta del libro che esplora il mondo dei ghiacciai, analizzandone
Mercoledì 16 aprile 2025, alle 18, dialoghi sul ghiaccio “Tra scienza e memoria: l’eredità dei ghiacciai”. Giovedì 17, dalle 20 alle 24, MUSE Fuori orario “Ice Ice Baby” (foto Muse / Michele Purin)
Presenti Walter Ferazza, presidente del Parco Naturale Adamello Brenta, e Cristian Ferrari, presidente della Sat Centrale. Ci sarà anche un’installazione audiovisiva prodotta nell’ambito del progetto “Il Canto del Ghiaccio” di Stefano Collizzolli e Paolo Ghisu, che racconta la fusione del ghiacciaio del Làres
Andrea Securo di Università Ca' Foscari e Cnr: «Salvo annate particolarmente nevose, non hanno più zone di accumulo»
Ferrari: «Volevamo portare in fondovalle una cosa molto lontana». Dal 1860 al 2015 persi 90 chilometri quadri di ghiacciaio e di acqua e il 2022 ha visto un arretramento equivalente a dieci volte quello che si vedeva negli anni precedenti (foto Claudio Libera)
Tra i promotori Club Alpino Italiano, Comitato Glaciologico, Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, Unione Europea delle Associazioni di Alpinismo, European Union Mountaineering Association e Legambiente
Nell’Anno Internazionale per la conservazione dei ghiacciai, scelto dall’ONU, verrà allestito uno spazio dedicato
Alla Fondazione Edmund Mach l'evento conclusivo del progetto Euregio “ROCK-ME” che per tre anni ha studiato gli effetti dello scioglimento dello stato ghiacciato sulla qualità delle acque alpine
I curatori dei tre temi forniscono approfondimenti esclusivi all'Infopoint di Innsbruck. Informazioni sull'Euregio disponibili in modo interattivo in quattro lingue
Nuovo report di Legambiente. Soffrono anche Careser, Vedretta Lunga e Vedretta di Ries