Sat, collaborazione con Surgiva per salvaguardare i ghiacciai
L’acqua del Gruppo Lunelli, che sgorga nel Parco Adamello Brenta, sostiene l’attività della Commissione glaciologica. Facchini: «Stringere alleanze con le aziende»
L’acqua del Gruppo Lunelli, che sgorga nel Parco Adamello Brenta, sostiene l’attività della Commissione glaciologica. Facchini: «Stringere alleanze con le aziende»
Lo studio internazionale sulla biodiversità alpina: il Muse unico partner italiano. Proiezioni sui cambiamenti ambientali fino al 2100
In un secolo ha perso il 90% del suo volume e il 70% di superficie. Restano pochi ettari di ghiaccio sul Careser in val di Peio. Il report di Legambiente: il 2022 anno nero dopo un inverno con poca neve e un'estate torrida
Enormi perdite di massa tra il 5 e il 10% su Vedretta Lunga, Ghiacciaio di Malavalle e Vedretta occidentale di Ries: tra 10-20 anni avranno perso metà del volume
Si parlerà dell'impatto dei cambiamenti climatici. L'iniziativa proseguirà in seguito con eventi periodici nei parchi naturali del Trentino
L'allarme del glaciologo Matthias Huss per il Corvatsch, montagna della Svizzera sudorientale: cambiamento climatico più rapido del previsto, anche in Tirolo situazione al limite
I monitoraggi del Comitato glaciologico italiano sul ghiacciaio del Miage, in Val Veny, e sul ghiacciaio di Prè de Bar, in Val Ferret
La presidente della commissione Èlia Perini: «Tante le iniziative, i ragazzi hanno anche costruito un plastico del ghiacciaio Mandrone»
Zero termico oltre i 4mila metri. Convocata una conferenza di valutazione con le le associazioni alpinistiche: «Indispensabile informarsi in tempo reale sulle condizioni» (nella foto la Vedretta Lunga ripresa dalla webcam)
Previsti ulteriori crolli nelle prossime settimane (foto Ansa)