montagna

Giornate dei Ghiacciai, appuntamento a Peio martedì 13 settembre

Si parlerà dell'impatto dei cambiamenti climatici. L'iniziativa proseguirà in seguito con eventi periodici nei parchi naturali del Trentino



TRENTO. Al via martedì 13 settembre nella sede del Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino, a Cogolo di Peio, le Giornate dei Ghiacciai, ciclo di eventi organizzato dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai in collaborazione con il MUSE-Museo della Scienza e rivolto principalmente agli enti territoriali e ai cittadini.

L'obiettivo è diffondere anche ad un pubblico "non specialista" le conoscenze più avanzate su questi delicati ecosistemi, che caratterizzano in maniera così forte anche le montagne del Trentino, e che attraversano un momento di grande sofferenza.

La prima giornata sarà dedicata non a caso ai cambiamenti climatici, che stanno accelerando la fusione dei ghiacciai di tutto il mondo, resi sempre più sottili e fragili. Il tragico crollo in Marmolada quest'estate ne è stata una ulteriore prova: i ghiacciai sono al centro di una rapida evoluzione verso nuovi equilibri, a sua volta "sentinella" di cambiamenti anche più ampi nel contesto alpino.

I lavori della giornata inizieranno alle ore 9.30. Nel pomeriggio è prevista una visita in val della Mite assieme alle guide del Parco.
Per seguire l’evento in presenza è obbligatoria l’iscrizione, ma l’evento potrà essere seguito anche in streaming dalla homepage della Provincia.













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti