Diciamo addio ai ghiacciai alpini
Roma. La crisi climatica accelera la sua corsa con un aumento di incendi, siccità, ondate di calore, temperature record, che sono una minaccia sempre più grave per i ghiacciai alpini, via via più...
Roma. La crisi climatica accelera la sua corsa con un aumento di incendi, siccità, ondate di calore, temperature record, che sono una minaccia sempre più grave per i ghiacciai alpini, via via più...
La crisi climatica accelera la sua corsa con un aumento di incendi, siccità, ondate di calore, temperature record, che sono una minaccia sempre più grave. Riparte la Carovana di Legambiente: monitoraggio di Lares e Mandron. Matteo Motter: "Guardate com'è ridotta la Presanella"
La Campagna di Legambiente in regione, su Lares e Mandrone, ma anche in Austria e Svizzera (foto Ansa)
A un anno dalla tragedia della Marmolada, un podcast per raccontare la vita e la morte dei ghiacciai. Nel quinto episodio i ghiacciai nell'arte, nella letteratura e nel mito. La svolta romantica di fine '700. L'estetica del sublime. L'epopea delle esplorazioni: Robert Scott e Fridtjof Nansen. Ambiente e paesaggio. La decostruzione del mito.
PRIMO EPISODIO. Quella mattina di luglio
SECONDO EPISODIO. La regina delle Dolomiti
TERZO EPISODIO. L'agonia dei ghiacciai
QUARTO EPISODIO. Il futuro del turismo d'alta quota
A un anno dalla tragedia della Marmolada, un podcast per raccontare la vita e la morte dei ghiacciai. Nel quarto episodio si racconta il futuro del turismo in montagna, che si scriverà a partire da due visioni opposte di sviluppo: una ha al centro lo sci e gli impianti di risalita, l'altra il turismo lento delle ciaspole, dello sci di fondo e dell'arrampicata
PRIMO EPISODIO. Quella mattina di luglio
SECONDO EPISODIO. La regina delle Dolomiti
TERZO EPISODIO. L'agonia dei ghiacciai
A un anno dalla tragedia della Marmolada, un podcast per raccontare la vita e la morte dei ghiacciai. Nel terzo episodio gli scienziati ci guidano per scoprire cos'è un ghiacciaio, a cosa serve, e perché è così prezioso il suo ruolo di “sentinella del clima”
PRIMO EPISODIO. Quella mattina di luglio
SECONDO EPISODIO. La regina delle Dolomiti. Storia di una montagna mitica
Il ritiro, il rischio crolli, il degrado del ghiaccio. Ferrazza: "Abbiamo l'obbligo di agire". Il docente: "Centrale è l'acqua, che si infiltra tra le rocce causando fratture e detriti"
A un anno dal crollo del ghiacciaio della Marmolada, in cui hanno perso la vita 11 alpinisti, ripartiamo da quella storia per raccontare la vita e la morte dei ghiacciai. Per scoprire perché sono importanti per l'umanità e cosa significa un futuro senza di essi
La nota del presidente del Veneto, la Regione che con 8 morti ha pagato il bilancio più pesante nel crollo del ghiacciaio. «La montagna va vissuta, ma si ricordi che è imprevedibile»
A un anno dal crollo del ghiacciaio della Marmolada, in cui hanno perso la vita 11 alpinisti, ripartiamo da quella storia per raccontare la vita e la morte dei ghiacciai. Per scoprire perché sono importanti per il pianeta e per l'umanità, e cosa significa un futuro senza di essi
PRIMO EPISODIO. Quella mattina di luglio