La GdF ha sequestrato 777 milioni ai grandi evasori lombardi

(ANSA) - ROMA, 23 GIU - Ammonta a circa 777 milioni di euro il patrimonio sequestrato nei confronti di grandi evasori in Lombardia mentre le proposte di sequestro avanzate alle diverse Procure della Repubblica ammontano a oltre 2,5 miliardi di euro. E' uno dei dati del bilancio operativo dei reparti della Guardia di Finanza lombarda resi noti oggi in occasione delle celebrazioni per il 249mo anniversario della fondazione del corpo. Tra gennaio 2022 e maggio 2023, le Fiamme Gialle hanno proseguito e rafforzato l'azione di contrasto sia all'utilizzo distorto dei finanziamenti pubblici nazionali e comunitari finalizzati a sostenere la ripresa economica, sia ai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia legale nonché ai fenomeni di evasione fiscale più pericolosi, che sottraggono risorse alla crescita e allo sviluppo. Infatti, si legge in una nota, sono stati 2.471 i reati fiscali scoperti a carico di 3.568 soggetti denunciati, di cui 167 arrestati. Nel contrasto alle frodi Iva organizzate, basate su fatture false, società "fantasma" e di comodo, sono stati scoperti 2.530 casi, con un'imposta evasa per circa 2,1 miliardi di euro. (ANSA).



Gallerie

Mes: Meloni, discuterne ora non è nell'interesse nazionale

(ANSA) - ROMA, 28 GIU - "Io nel merito non ho cambiato idea ma quello che vi ho posto stamattina non è una questione di merito ma di metodo: capire se questo sia il momento per discutere questa materia" da parte del Parlamento senza "conoscere quale sia il contesto" su "mille questioni che è giusto porre sul tavolo". "Non è tattica - ha aggiunto - perchè mi sono sempre assunta le mie responsabilità e lo farò ma voglio cercare di difendere l'interesse nazionale e vi dico che discutere adesso questo argomento non è nell'interesse nazionale. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in Aula alla Camera sul Mes. (ANSA).

Il Papa torna a Piazza S.Pietro dopo lo stop per il ricovero

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 28 GIU - Il Papa, dopo due mercoledì di sospensione a causa del ricovero in ospedale e dell'intervento, torna a Piazza San Pietro per l'udienza generale. Francesco appare in forma e, come fa di consuetudine, saluta i fedeli in piazza dalla papamobile dove hanno trovato posto anche diversi bambini. L'ultima udienza generale c'era stata il 7 giugno al termine della quale il Papa si recò al Gemelli per il ricovero; lo stesso giorno fu operato. Oggi è comunque l'ultima udienza generale prima dello stop per la pausa estiva del Papa che ogni anno coincide con il mese di luglio. La prossima udienza generale si terrà mercoledì 9 agosto (il 2 agosto il Papa sarà in viaggio verso Lisbona per la Giornata Mondiale della Gioventù). (ANSA).

Mattarella, su Ustica mancano tasselli, cercare la verità

(ANSA) - ROMA, 27 GIU - "Una completa verità non è stata pienamente raggiunta nelle sedi proprie e questo rappresenta ancora una ferita per la sensibilità dei cittadini. I risultati ottenuti spingono a non desistere, a ricercare i tasselli mancanti, a superare le contraddizioni e rispondere così al bisogno di verità e giustizia". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 43/mo anniversario della strage di Ustica. (ANSA).

Un video di Putin riapre il dibattito sulla sua salute

(ANSA) - ROMA, 27 GIU - E' bastato un video di Vladimir Putin di soli 30 secondi a riaprire il dibattito sulle condizioni di salute del leader russo: il video in questione è stato ripreso durante il vertice che Putin ha tenuto ieri notte con i capi delle agenzie di sicurezza e il ministro della Difesa Sergei Shoigu. Nel filmato Putin appare solo per meno di 15 secondi, ma sul suo volto sono visibili movimenti che sembrano stonare, scrive il sito Inergency osservando che il suo labbro inferiore e il mento sembrano tremare, con una condizione simile agli effetti di una paresi. Non può che essere il carico di stress accumulato in tre drammatici giorni dominati dalla tensione, tale da logorare anche un leader di ferro come lui - prosegue l'articolo, ricordando tuttavia che Putin ha comunque settant'anni. Il video con i capi della sicurezza è l'unico trasmesso praticamente in diretta, cosa che non accadeva da mesi, osserva poi Inergency. Nel lungo messaggio alla nazione diffuso poco prima dal Cremlino, invece, il presidente era apparso perfettamente in controllo: ma quella era una registrazione preparata in anticipo, con ampio margine di manipolazione. Le voci sui problemi di salute di Putin circolano da diversi mesi, ma sono sempre state smentite. (ANSA).

Salvini, 'idrogeno e meno emissioni sì ma con buon senso'

(ANSA) - ROMA, 26 GIU - "Idrogeno sì con buon senso, transizione ecologica sì con buon senso, riduzione delle emissioni sì con buon senso. Il nostro obiettivo è mettere a terra tutti i fondi del Pnrr, e bene, con buon senso che non significa solo elettrico". Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini dicendosi "sono convinto che la neutalità tecnologica che comprende idrogeno, biomasse, biocarburanti sia fondamentale. Spero siano sempre meno quelli che ideologicamente, non ambientalmente o economicamente vogliono solo l'elettrico, perché significa fare un enorme favore alla repubblica popolare comunista cinese". Rilevando che "mi interessa avere una flotta trasporto pubblico non impattante" di autobus elettrici, Salvini - parlando alla presentazione del progetto "Prima stazione di rifornimento a idrogeno a Roma", ha osservato che di bus elettrici "ne produciamo in Italia un quarto. Vado a fare debito pubblico per acquistare dall'altra parte del mondo autobus elettrici che vengono fatti sfruttando il carbone. Per ridurre dello 0,1% le emissioni qua vado a incentivare un'economia che usa le centrali a carbone. Anche a Bruxelles occorre un po' di buonsenso perché voglio un paese green ma dove la gente lavora perché se la gente è disoccupata non è quello il Paese dove voglio che crescano i miei figli". Salvini ha ribadito che "le fonti di alimentazione sono fondamentali e anche alcuni euro 6 di nuova generazione sono a emissioni ridottissime". (ANSA).

Combattenti Wagner lasciano Rostov, folla li applaude

(ANSA) - ROMA, 25 GIU - I combattenti Wagner hanno lasciato Rostov tra gli applausi della folla e spari in aria: lo documenta un video circolato su Twitter e verificato dalla Bbc. Nella clip si vede un mercenario Wagner che spara in cielo con il suo fucile mentre lui e altri del gruppo Wagner si ritirano da Rostov mentre gruppi di civili lungo le strade applaudono e incoraggiano i combattenti. Altri filmati documentano il sostegno pubblico dimostrato al gruppo di mercenari nella città in queste ultime ore. (ANSA).

Sit-in per Emanuela Orlandi, Vaticano consente striscioni

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 25 GIU - I manifestati del sit-in di oggi per i 40 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi, "qualora vogliano assistere all'Angelus del Santo Padre del prossimo 25 giugno, potranno accedere in piazza San Pietro con maglie a tema e striscioni". E' quanto afferma una nota dei Servizi di sicurezza e Protezione civile del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Corpo della Gendarmeria, visionata dall'ANSA. La nota reca la data 22 giugno 2023 e si riferisce al sit-in che comincerà stamattina in Largo Giovanni XXIII per poi proseguire alle 12 verso piazza San Pietro. (ANSA).

Soldi e Sergio, auguri di buon compleanno a Renzo Arbore

(ANSA) - ROMA, 24 GIU - "Buon compleanno a Renzo Arbore, con grande affetto e altrettanta gratitudine per aver messo la sua passione, il suo straordinario talento, la sua sconfinata capacità di spettacolo a disposizione della Rai e del pubblico italiano". E' il messaggio di auguri della presidente Rai, Marinella Soldi, e dell'amministratore delegato, Roberto Sergio, rivolto a Renzo Arbore nel giorno del suo ottantaseiesimo compleanno. "Ci auguriamo che Renzo voglia continuare a deliziarci e stupirci con quell'ironia e quel gusto del gioco che hanno contribuito a creare un'immagine del servizio pubblico allegra, festosa e veramente di tutti. La Rai è e sarà sempre la sua casa". (ANSA).

Tre i morti a Kiev dopo raid russi, si scava tra le macerie

(ANSA) - ROMA, 24 GIU - Sono tre i morti in seguito all'attacco russo su Kiev avvenuto nella notte: un missile ha colpito un edificio di 24 piani nel distretto di Solomyan provocando le tre vittime e otto feriti, ma il sindaco della capitale ucraina ha affermato che potrebbero esserci persone intrappolate sotto le macerie, Vitalij Klitschko. Secondo il ministro dell'Interno, Ihor Klymenko, i missili hanno preso di mira almeno cinque regioni in tutto il Paese. "Questo è lo stile dei terroristi. Lo stile della Russia", ha scritto su Telegram. L'esercito ucraino afferma che le difese aeree hanno distrutto 41 dei 51 missili cruise, oltre a due droni, lanciati dalla Russia durante l'attacco. In un post separato, Serhiy Popko, capo dell'amministrazione militare di Kiev, ha affermato che il danno al grattacielo è stato causato dai frammenti di un missile abbattuto. (ANSA).

La GdF ha sequestrato 777 milioni ai grandi evasori lombardi

(ANSA) - ROMA, 23 GIU - Ammonta a circa 777 milioni di euro il patrimonio sequestrato nei confronti di grandi evasori in Lombardia mentre le proposte di sequestro avanzate alle diverse Procure della Repubblica ammontano a oltre 2,5 miliardi di euro. E' uno dei dati del bilancio operativo dei reparti della Guardia di Finanza lombarda resi noti oggi in occasione delle celebrazioni per il 249mo anniversario della fondazione del corpo. Tra gennaio 2022 e maggio 2023, le Fiamme Gialle hanno proseguito e rafforzato l'azione di contrasto sia all'utilizzo distorto dei finanziamenti pubblici nazionali e comunitari finalizzati a sostenere la ripresa economica, sia ai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia legale nonché ai fenomeni di evasione fiscale più pericolosi, che sottraggono risorse alla crescita e allo sviluppo. Infatti, si legge in una nota, sono stati 2.471 i reati fiscali scoperti a carico di 3.568 soggetti denunciati, di cui 167 arrestati. Nel contrasto alle frodi Iva organizzate, basate su fatture false, società "fantasma" e di comodo, sono stati scoperti 2.530 casi, con un'imposta evasa per circa 2,1 miliardi di euro. (ANSA).









Scuola & Ricerca



In primo piano

il prodotto

Whisky di montagna: un esperimento “InQuota”

I fratelli Dolzan hanno avuto l’idea riflettendo sul fatto che in Trentino vengono prodotti tutti gli ingredienti base e non manca l’arte della distillazione, mentre la cultura cerealicola si sviluppa con la polenta


di Daniele Peretti