DoloMyths Run, Magnini scalda i motori

Trento. Se le tre gare che annovera potevano contare già da tempo su un grande prestigio, da quando sono entrate a far parte di “DoloMyths Run”, il festival fassano dedicato alla corsa in montagna,...



Trento. Se le tre gare che annovera potevano contare già da tempo su un grande prestigio, da quando sono entrate a far parte di “DoloMyths Run”, il festival fassano dedicato alla corsa in montagna, hanno acquisito un peso specifico ancora maggiore nel calendario internazionale. La ultratrail del 13 luglio, il vertical del 19 e la skyrace del 21 possono ormai essere considerati dei “must” per i cultori di questa disciplina, che ben conoscono la qualità degli ambienti naturali nei quali si corre, la selettività dei percorsi, il livello elevatissimo dei concorrenti e la qualità della macchina organizzativa, che lavora per un anno intero al fine di proporre agli atleti una cornice perfetta nella quale sudare. Da quest’anno, inoltre, la “DoloMyths Run Skyrace” è entrata a far parte del circuito delle “Golden Trail World Series”, scalando così un altro gradino nel ranking mondiale.

È ancora presto per sapere con precisione quali saranno i concorrenti in grado di puntare al podio, ma si prospetta una battaglia fra grandi nomi, fra i quali già compare quello di Davide Magnini, l’atleta solandro, classe 1997, che ha legato più volte il proprio nome a questa competizione, sia nella versione vertical sia in versione skyrace. «I percorsi sono stupendi e ti stimolano a dare il massimo – afferma – inoltre questa volta, in virtù della nuova prestigiosa validità, troverò un lotto di avversari ancora più agguerrito del solito. Disputerò sia il vertical che la skyrace, come lo scorso anno, quando affrontai la prima per preparare al meglio la seconda, ma poi finì che le cose andarono molto meglio il venerdì».

La prima competizione in programma in Val di Fassa è però la gara ultratrail, che sabato 13 luglio poterà i concorrenti lungo un tracciato disegnato sul Gruppo del Sella, fra Alto Adige, Veneto e Trentino, 61,5 chilometri e 3.380 metri di dislivello positivo attraverso le quattro valli ladine dolomitiche di Gardena, Livinallongo, Fassa e Badia. La novità del 2019 è rappresentata dalla creazione di un secondo tracciato più breve, esattamente di 26 chilometri con 1.600 di dislivello positivo, denominato “Half DoloMyths Run Sellaronda”, lanciato per portare alle pendici del gruppo del Sella un target di diverso, verosimilmente più ampio, di runner.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale