Città

Piedicastello in Fior(e), il premio alla “fioritura” migliore di Trento: ecco come partecipare

Ches i tratti di balconi, davanzali, giardini o orti fioriti, il premio andrà al “più bello”. C’è anche l’elenco per le attività (urbane) nel verde 



TRENTO. Al via domani, domenica 6 aprile gli eventi che fanno parte dell’iniziativa Piedicastello in Fior 2025 che durerà fino al 28 maggio. Si partirà con lo scambio delle talee in piazza Piedicastello, dalle 10 alle 16, per il concorso che vedrà la premiazione del miglior balcone, davanzale, giardino o orto fioriti il 20 luglio alle 18. La valutazione avverrà tramite l’apposita giuria e la giuria popolare. Per le iscrizioni si può scrivere a Orietta all’email fabiori@gmail.com o a Elena all’email andreasartori1968@gmail.com.

Venerdì 11 aprile alle 20,nella sala circoscrizionale di via Verruca 1, l’agronomo Marco Tasin parlerà di come produrre cibo di qualità. Invece mercoledì 16 aprile, sempre in via Verruca, la farmacista ed erborista Gabriella Zanini spiegherà come utilizzare le piante per rimedi semplici ed efficaci.

Ed ancora, venerdì 9 maggio, in piazza Piedicastello alle 16, Gabriella Zanini accompagnerà chiunque vorrà fare quattro passi nella natura sul Doss Trento. Infine il 14 e il 28 maggio si potrà partecipare a un'esperienza di cucina con la cuoca Rita Viliotti. I due appuntamenti saranno alla Casa Aperta in piazza Piedicastello, dalle 18 alle 21, con “Pasta e impasti“ e “Cucinare senza glutine”. È necessaria la prenotazione agli incontri, che saranno seguiti dalla cena insieme con ciò che si è preparato. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)