Calcio: Skriniar ha firmato per il Paris Saint-Germain

(ANSA) - PARIGI, 06 LUG - Il Paris Saint-Germain ha annunciato stamattina con un comunicato la firma di Milan Škriniar per la squadra parigina nei prossimi 5 anni, fino al 30 giugno 2028. "Sono felicissimo di far parte di questo meraviglioso club - le prime parole dello slovacco - il PSG è una delle squadra più forti del mondo, con giocatori di classe mondiale e tifosi fantastici". (ANSA).



Gallerie

Roma: ufficiale Llorente, sempre creduto di poter restare

(ANSA) - ROMA, 08 LUG - La Roma ufficializza l'acquisto di Diego Llorente in prestito fino al 30 giugno 2024 dal Leeds. Sul calciatore anche un obbligo di riscatto a 5 milioni legato al raggiungimento del 50% delle presenze. "Sono orgoglioso di poter continuare a far parte della famiglia giallorossa", ha commentato Llorente. "Quando a gennaio ebbi l'opportunità di venire alla Roma non esitai un istante e ancor meno in questi giorni di attesa. Ho sempre saputo che avrei fatto di tutto per restare, non solo per continuare ad appartenere a un club storico, ma anche per ritrovare i miei compagni e lottare ancora con loro e con i nostri tifosi per raggiungere i traguardi che meritiamo. Sono sicuro che tutti insieme possiamo fare qualcosa di grande", ha concluso il centrale spagnolo. "Nonostante sia arrivato a stagione in corso, Diego ha impiegato un tempo breve per integrarsi alla perfezione nel nostro spogliatoio, confermando sul campo le aspettative che riponevamo in lui", ha detto il General Manager, Tiago Pinto. "Per questo siamo davvero felici di poter continuare a fare affidamento sulle sue caratteristiche e sul suo bagaglio di esperienze internazionali". (ANSA).

F1: Silverstone; Leclerc il più veloce nelle terze libere

(ANSA) - ROMA, 08 LUG - E' della Ferrari di Charles Leclerc il miglior tempo nella terza e ultima sessione di libere a Silverstone. Il monegasco ha girato in 1:27.419. Secondo Albon su Williams, ma seconda parte della sessione condizionata dalla pioggia. Sesto tempo per la 'rossa' di Carlos Sainz mentre il campione del mondo in carica, Max Verstappen, dominatore della giornata di ieri, ha fatto segnare l'ottavo crono. Problemi elettronici per l'Alfa di Zhou che non è sceso in pista. (ANSA).

F1: a Silverstone prime libere a Verstappen, Leclerc 5/o

(ANSA) - ROMA, 07 LUG - C'è sempre Max Verstappen davanti a tutti anche nelle prime libere del gp d'Inghilterra. Il campione del mondo della Red Bull ha chiuso al comando la sessione inaugurale sul circuito di Silverstone con il tempo di 1'28.600 davanti al compagno di scuderia Sergio Perez (1'29.048). Terza la Williams di Albon, poi Alonso (Aston Martin) e quinta la Ferrari di Charòes Leclerc (1'29.280). Settimo tempo per Carlos Sainz. La seconda sessione è in programma alle 17. (ANSA).

Italvolley batte la Slovenia, ora le Nations League Finals

(ANSA) - ROMA, 07 LUG - Non si ferma l'Italvolley che batte anche la Slovenia e vola alle Finals della Nations League. Gli azzurri di Fefè De Giorgi, dopo i successi contro Brasile e Canada, si impongono sugli sloveni 3-0 (25-13, 25-22, 25-17) e conquistano il pass per la finale a 8 in programma a Danzica dal 19 al 23 luglio. La vittoria numero 8 consegna quindi alla nazionale la matematica certezza di volare in Polonia per la fase finale della Volleyball Nations League ma servirà aspettare la conclusione della week 3 per conoscere la classifica che sancirà gli accoppiamenti dei quarti di finale. L'Italia torna in campo domani contro il Giappone, per l'ultimo match del girone. (ANSA).

Calcio: Skriniar ha firmato per il Paris Saint-Germain

(ANSA) - PARIGI, 06 LUG - Il Paris Saint-Germain ha annunciato stamattina con un comunicato la firma di Milan Škriniar per la squadra parigina nei prossimi 5 anni, fino al 30 giugno 2028. "Sono felicissimo di far parte di questo meraviglioso club - le prime parole dello slovacco - il PSG è una delle squadra più forti del mondo, con giocatori di classe mondiale e tifosi fantastici". (ANSA).

Rosolino 'Ora Nazionale di nuoto è la più forte di sempre'

(ANSA) - FIESOLE, 06 LUG - La Nazionale azzurra del nuoto "è la nazionale più forte" che l'Italia abbia avuto, "non soltanto per i protagonisti" da Paltrinieri a Quadarella, ma perché "ci sono un sacco di ragazzi che piano piano pensano, 'se gli altri ce l'hanno fatta, perché non ce la dobbiamo fare anche noi?', ed è questo forse il valore aggiunto di questa nazionale rispetto magari a quella di 20 anni fa". Lo ha affermato Massimiliano Rosolino, campione olimpico di nuoto, che ha ricevuto il premio internazionale Fair Play Menarini. "Non devi essere un campione per seguire la regola del fair play - ha detto ai cronisti -, non ti devi allenare tutti i giorni, devi rispettare le regole e sono abbastanza semplici. Mi gratifica sentirmi dire che sono ancora in forma: tra una settimana faccio 45 anni e ne vado piuttosto fiero, perché mi piace sentirmi bene. Nel mio trolley ho dimenticato lo spazzolino, ma la scarpa da ginnastica per correre c'è sempre. Dietro quell'ora di sport ci sono dei valori che ancora mi porto dietro, che ancora alimento, che ancora scopro tutti i giorni. Mi piace vedere ex atleti di un certo calibro che ancora hanno il piacere di confrontarsi, e si impara non soltanto da chi è più forte di noi ma anche chi fa ancora parte del nostro ambiente". (ANSA).

F1,Horner esalta la Red Bull: puntiamo a record McLaren 1988

(ANSA) - ROMA, 05 LUG - Christian Horner esalta la sua Red Bull. A margine della cavalcata incontrastata di Verstappen in Austria, il team principal della scuderia asutriaca ha parlato proprio della possibilità di arrivare a 11 successi di fila: "Mi fa impazzire quando fate queste domande. Possiamo affrontare solo una gara alla volta. Voglio dire, abbiamo la possibilità. Lo faremo? Chissà. Silverstone sarà una fine settimana epico, fantastico, ma chissà quali ostacoli potrebbero esserci. Abbiamo visto cos'è accaduto lo scorso anno e non vinciamo lì dal 2012 con Webber. Sarà una gara importante per noi nel calendario". "Penso che questo - aggiunge Il manager britannico ha poi proseguito - sia il livello più alto che la squadra abbia mai visto nei 19 anni di storia. Per il team è un momento felice e la domanda è: 'Per quanto tempo potremo continuare così?'. Siamo grati per ogni singola vittoria ottenuta, si tratta della nostra migliore striscia di vittorie da quella di Sebastian Vettel del 2013, quando abbiamo ottenuto 9 successi di fila. Vogliamo continuare così, ma solo il tempo ci dirà per quanto". L'attuale striscia vincente della Red Bull ha toccato quota 10 successi consecutivi - aggiungendo quello di Abu Dhabi del 2022 - una cifra che potrebbe portare la scuderia anglo-austriaca a conquistare un prestigioso record che resiste da ben 35 anni. Si tratta delle 11 vittorie consecutive ottenute dalla McLaren andate in scena tra il Gran Premio del Brasile 1988 e il Gran Premio del Belgio 1988, sette delle quali ottenute da Ayrton Senna e quattro da Alain Prost. Allora la striscia venne interrotta dalla Ferrari, con il successo firmato da Gerhard Berger al Gran Premio d'Italia, unica vittoria non targata McLaren di quella stagione (furono 15 su 16). (ANSA).

Tennis,Schiavone:mi auguro che l'Italia vinca la Coppa Davis

(ANSA) - FIRENZE, 05 LUG - "Da Roland Garros a Wimbledon ci sono degli eventi straordinari, come la Coppa Davis che mi auguro che riusciremo a vincere, ed è molto bello che ci sia voglia di appassionarsi a tutto ciò". Lo ha affermato Francesca Schiavone, campionessa di tennis, in occasione del premio internazionale Fair Play Menarini. Stasera a Fiesole (Firenze) Schiavone riceverà il premio nella categoria 'Sport e vita'. "Sono contenta che si facciano degli eventi simili - ha detto -, che ci ricordano quanto siano importanti la disciplina e l'amore quando si fanno le cose". Fra gli italiani a Wimbledon, ha osservato Schiavone, "c'è da guardare a Jannik Sinner che a me piace molto. Lo so che sono un po' di parte, però anche Berrettini quando tornerà ad altissimo livello, potrà tornare a vincere e pensare di vincere uno Slam come Wimbledon. Saranno due settimane di fuoco, anche per Alcaraz e altri ma l'Italia aspetta un nuovo campione di uno Slam. Poi c'è Musetti, che è un'atleta straordinario, che sta crescendo e che sta iniziando a capire in che direzione andare con le sue decisioni, prendendosi delle responsabilità. E' un ragazzo completo, che gioca molto bene e ci darà grandi soddisfazioni". Secondo la vincitrice del Roland Garros 2010, a Sinner e Musetti per vincere uno Slam manca "il ritmo di potercela fare", mentre Berrettini "appena sta bene fisicamente di nuovo entra nei primi dieci del mondo. Lasciatelo vivere, anche perché alla sua età bisogna anche vivere una vita. Per la stampa siamo delle macchine ma in realtà non lo siamo, siamo atleti ed umani". Ma il 2023 "può essere l'anno del Grande Slam" per Novak Djokovic, che è "un campione, una persona da ammirare, molto rigido, selettivo in tutto quello che fa, ed è anche un grande esempio per i giovani". (ANSA).

Tour: ancora VDP-Philipsen, il belga fa il bis in volata

(ANSA) - ROMA, 04 LUG - E' la prima tappa di questo Tour che si svolge interamente in terra francese, da Dax a Nogaro, come da dire da una località che ama soprattutto il rugby a un'altra che ha passione per il mondo dei motori. Il tutto lungo 181,8 km con poche, anzi nessuna, ondulazioni e quindi terra di conquista per i velocisti, protagonisti al termine di una giornata di puro trasferimento, e all'inizio anche ad andatura cicloturistica. Alla fine, essendo una giornata da sprinter, è andata secondo copione, perché sul rettilineo del circuito automobilistico Paul Armagnac il belga Jasper Philipsen, già vincitore ieri, si è imposto di nuovo, ancora una volta grazie al gran lavoro di Mathieu Van der Poel che ne ha 'pilotato' la volata. Così si è dovuto arrendere l'australiano Caleb Ewan, che per un momento ha dato l'impressione di avercela fatta e invece ha soltanto migliorato il piazzamento di ieri, passando da terzo a secondo: una beffa per lui e anche per chi ha criticato il modo di fare la volata di ieri dei campioni della Alpecin. "Trovo davvero stupido andare a destra e a sinistra in volata - ha detto prima della partenza di oggi Fabio Jakobsen, che poi è caduto nel finale -, come hanno fatto ieri a Bayonne i corridori dell'Alpecin Deceuninck: Van der Poel e Philipsen per vincere hanno tagliato la strada agli avversari. Non solo i corridori ma anche gli organizzatori hanno delle responsabilità su questo tipo di situazioni". Fatto sta che la storia, nel senso del vincitore e di chi gli ha 'aperto' la strada, si è ripetuta e il duo VDP-Philipsen l'ha fatta ancora da padrone, beffando gli avversari e prendendosi anche la maglia verde di leader della classifica a punti, mentre quella gialla rimane, ovviamente, sulle spalle di Adam Yates, compagno di squadra di quel Tadej Pogacar che fin da domani farà di tutto per indossare lui il simbolo del primato, magari confidando nei presunti disaccordi nella Jumbo Visma tra Van Aert e Vingegaard, che non andrebbero più d'amore e d'accordo. Domani infatti è in programma una tappa con le salite, quelle pirenaiche che prevedono la scalata del passo di Soudet (15,2 km al 7,2%, classificati fuori categoria) e Marie-Blanque (7,7 km all'8,6%, 1a categoria, e con gli ultimi tre chilometri che offrono pendenze superiori al 10/11%), un menu che probabilmente provocherà vari scossoni alla classifica, anche se l'ultima vetta si trova a 18 chilometri dal traguardo di Laruns. Lunga 162,7 km, la tappa di Laruns è quasi una copia di quella del 2020, quando ci fu la prima vittoria di tappa in un Tour di Tadej Pogacar, che attualmente è a quota nove. E' quindi inevitabile pensare che lo sloveno già vincitore di due Tour domani sarà l'uomo più atteso. (ANSA).

D'Amico:in mille ai funerali.Cataldi,"merita questo affetto"

(ANSA) - ROMA, 04 LUG - Bandiere, striscioni, tifosi, ex compagni e dirigenti: nessuno è voluto mancare all'ultimo saluto a Roma a Vincenzo D'Amico, campione d'Italia con la Lazio nel '74, scomparso sabato pomeriggio. Circa un migliaio le presenze per il funerale che si è tenuto alle 10.30 alla chiesa Gran Madre di Dio a Ponte Milvio dove oltre ai parenti e gli amici di una vita erano presenti anche tanti personaggi del mondo dello sport: dal presidente della Figc, Gabriele Gravina, al ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, passando per molti suoi ex compagni di squadra come Bruno Giordano e una delegazione della Lazio rappresentata da Danilo Cataldi e dal presidente Claudio Lotito. E se Abodi ricorderà sempre "il sorriso fuori e dentro" di D'Amico, Cataldi lo definisce "una bandiera della Lazio". Poi aggiunge: "Aveva una classe incredibile, purtroppo per questioni di età non ho potuto vederlo dal vivo. Ma la sua gente è qui per lui ed è giusto rendergli omaggio nel migliore dei modi. Merita questo affetto". All'uscita del feretro cori e fumogeni dei tifosi biancocelesti presenti. "Chi non tradisce diviene immortale, onore a Vincenzo vero laziale", recita invece lo striscione fuori dalla chiesa. (ANSA).









Scuola & Ricerca



In primo piano