top ten

Un weekend tra sagre, musica e gastronomia: ecco gli eventi da non perdere

  • Sagra delle Piazze, a Piazze di Bedollo. Sagra con pizza, focacce e bevande, intrattenimento musicale e gran finale rock and roll con The Mazo e Wing Dick. Sabato 10 e domenica 11 settembre. Evento segnalato da Filodrammatica El Lumac.
  • Festival Intermittenze, a Riva del Garda. Festival che mette insieme musica e letteratura. Tra gli eventi: "La filosofia dei Beatles" con Massimo Donà e Miscellanea Beat. Da giovedì 8 a domenica 11 settembre. Evento segnalato da organizzatore.
  • SAZ In Town, a Tonadico. Il festival musicale Sotalazopa torna nella sua versione più intima, quella in centro storico. Tra gli ospiti, il cantautore Motta. Sabato 10 settembre, dalle 14. Evento segnalato da Sotalazopa Festival.
  • Carmina Burana, a Pergine Valsugana. L'esecuzione integrale della grande opera di Carl Orff chiuderà l'edizione 2022 del Festival Innamorarsi della Musica. Venerdì 9 settembre, dalle 21, in Piazza Santa Maria. Evento segnalato da organizzatore.
  • Autumnus, a Trento. Sapori d'autunno con occasioni di degustazione enogastronomica. Tra gli eventi, «L'arte del buon pane di montagna» a Palazzo Roccabruna. Da giovedì 8 a domenica 11 settembre. Evento segnalato da Pro Loco Centro storico.
  • Nostalgia 90, a Vigo Cavedine. Serata all'insegna della musica anni '90, in particolare della dance con dj-set, con lo specialista Snoopy DJ. Non mancheranno gli stand gastronomici. Sabato 10 settembre, dalle 21. Evento di Pro Loco Vigo Cavedine.
  • Petite Suite, musica classica all'Auditorium di Lavis. Serata dedicata alla musica d'arte con le musiche di W. A. Mozart, G. Rossini, C. Debussy, A. Ponchielli, J. Offenbach. Venerdì 9 settembre, dalle 20:30. Evento segnalato da Lignum Quintett.
  • Tut Gardol 'n Festa. Festa con eventi musicali, esposizioni artistiche e tanti stand gastronomici nei portici di Gardolo. Tra gli eventi, domenica dalle 21, cover con Radio Galena Band. Fino a domenica 11 settembre. Evento segnalato da Trentino Da Vivere.
  • Terlago Sport Festival. Due giornate per provare numerosi sport insieme alle associazioni del territorio: rugby, basket, volley, calcio femminile, judo. Serata con dj-set. Venerdì 9 e sabato 10 settembre. Evento segnalato da Pro Loco Terlago.
  • Dalla A alla Z...ampa! a Levico Terme. Tre giorni dedicati al mondo animale, con cani, gatti, animali della fattoria, struzzi, lama ed alpaca, pesci e fauna acquatica. Da venerdì 9 a domenica 11 settembre, nel centro di Levico. Evento segnalato da Visit Levico Terme.

A Trento è Autumnus, l'appuntamento con l'enogastronomia. A Levico protagonisti gli animali. Sagre da Gardolo a Bedollo. Musica con i Carmina Burana a Pergine e Motta a Tonadico. Ecco la nostra top ten del weekend (a cura di Fabio Peterlongo)



Gallerie

animali

E' morta Sally, la cagnolina che partecipava ai funerali

Per anni non ha mancato di partecipare al cordoglio che accompagnava la morte di una persona del paese, anche salendo fino al quarto piano del palazzo dove il defunto abitava: rimaneva accovacciata davanti alla bara e faceva compagnia ai familiari affranti. In altre occasioni, seguiva il feretro in chiesa assistendo alla funzione ai piedi dell'altare per poi unirsi al corteo diretto al cimitero. La singolare storia arriva da Volturara Irpina, tremila abitanti nella suggestiva Piana del Dragone, in provincia di Avellino, e la protagonista è Sally, meticcia di quasi quindici anni morta ieri dopo essere stata investita domenica scorsa da un pirata della strada. Non aveva padrone, ma era stata adottata dall'intera comunità che oggi, con in testa il sindaco, Marino Sarno, ha chiesto ai veterinari della Asl che hanno fatto di tutto per salvarla, di restituire loro quella che considerano più di una mascotte. "Ciao Sally, la tua comunità ti saluta", ha scritto il sindaco sui social nel dare notizia della morte. Lo stesso sindaco che, con l'unanime condivisione dei concittadini, ha annunciato l'edificazione di un piccolo monumento a lei dedicato in un'area pubblica del paese.









Scuola & Ricerca



In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania