l’iniziativa

Enaip Trentino: vicini agli studenti e alle famiglie con una settimana per il benessere scolastico

Coinvolti oltre 1.200 studenti. Focus su bullismo e discriminazione


Claudio Libera


TRENTO. Enaip Trentino si è confermato un punto di riferimento fondamentale per gli studenti e le famiglie, dedicando una settimana intera alla promozione del benessere scolastico e alla sensibilizzazione su temi di grande importanza come l’inclusione, il rispetto reciproco e la costruzione di relazioni positive. 

Dal 27 al 31 gennaio scorsi, i nove Centri di Formazione Professionale Enaip sono stati attivati per dare vita a un’iniziativa che ha coinvolto oltre 1.200 studenti, offrendo loro momenti di confronto, dibattito e riflessione. L’obiettivo principale è stato quello di creare uno spazio sicuro, accogliente e stimolante in cui i ragazzi potessero sentirsi protagonisti attivi di un percorso di crescita personale e collettiva. Questa iniziativa si è svolta in collaborazione con il Centro Nazionale Contro il Bullismo Bulli Stop, un’organizzazione che da anni si impegna a combattere ogni forma di discriminazione e prevaricazione. 

Un incontro di crescita e consapevolezza 

L’iniziativa, è parte integrante del progetto “Uniti Facciamo la Differenza – Star Bene a Scuola”, ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare e informare gli studenti sull’importanza di costruire un ambiente scolastico positivo e accogliente. Durante la settimana, sono stati organizzati numerosi incontri in cui i ragazzi hanno potuto apprendere come interagire in modo sano e costruttivo con i propri compagni e con il personale scolastico. 

Attraverso attività interattive, giochi di ruolo e discussioni guidate, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare il mondo delle emozioni, comprendere il valore dell’empatia e riflettere sull’impatto che i propri comportamenti potevano avere sugli altri. Gli incontri non si sono limitati a fornire informazioni teoriche, ma hanno puntato a coinvolgere attivamente i ragazzi, stimolando la loro partecipazione e il loro spirito critico. Grazie alle discussioni motivazionali, le testimonianze e video, gli studenti hanno potuto mettersi nei panni degli altri, sperimentando in prima persona le difficoltà e le sfide che alcune situazioni possono comportare. Inoltre, attraverso il dialogo e il confronto, si è cercato di promuovere una maggiore consapevolezza sui temi del rispetto reciproco e della responsabilità individuale, aiutando i ragazzi a sviluppare comportamenti più costruttivi e positivi. 

Formazione e coinvolgimento della comunità 

Ma non è finita, le giornate del 21 e 22 febbraio saranno particolarmente significative, poiché coinvolgeranno non solo le studentesse e gli studenti, ma anche l’intera comunità educativa, inclusi genitori, docenti e personale scolastico. In queste date, infatti, si terrà un corso di formazione condotto dalla Dottoressa Giovanna Pini, esperta pedagogista con una lunga esperienza nel campo dell’educazione e della formazione. Con due Master in Educatore Professionale Supervisore e Metodologie nell’Educazione Professionale, la dottoressa Pini metterà a disposizione la sua competenza per fornire strumenti pratici e teorici utili a creare un clima scolastico sereno, inclusivo e stimolante. Durante il corso, particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche di comunicazione e interazione, fondamentali per costruire un dialogo aperto e costruttivo sia all’interno delle mura scolastiche che in famiglia. Saranno affrontati temi cruciali come il riconoscimento dei segnali di disagio negli studenti, l’importanza dell’ascolto attivo e la gestione delle emozioni. 

Genitori e insegnanti saranno guidati a comprendere meglio le dinamiche relazionali che si sviluppano tra i ragazzi, imparando a intervenire in modo efficace e supportivo per prevenire situazioni di conflitto o malessere. Obiettivi del Progetto Il progetto “Uniti Facciamo la Differenza – Star Bene a Scuola” si è posto obiettivi ambiziosi e di grande valore educativo. Tra questi: 

  • Promuovere relazioni positive e inclusive tra gli studenti, incoraggiando la solidarietà, la cooperazione e il senso di appartenenza alla comunità scolastica. 
  • Aumentare la consapevolezza sui segnali di disagio e sulle dinamiche relazionali dentro e fuori la scuola, al fine di creare un ambiente di apprendimento sereno e sicuro. 
  • Stimolare comportamenti costruttivi e responsabili, favorendo l’autoaffermazione e il rispetto reciproco. 
  • Informare sulle modalità di comunicazione che favoriscono un ambiente sicuro e di supporto, dove ogni studente si senta valorizzato. 
  • Favorire la coesione del gruppo classe e lo sviluppo dell’empatia tra gli studenti, creando legami di amicizia e sostegno reciproco. 

L'Importanza della Formazione 

La formazione per genitori, docenti e personale Ata si rivela fondamentale per costruire una comunità unita e consapevole. 

In questo contesto, Enaip Trentino si impegna a creare un ambiente scolastico dove ogni studente possa sentirsi al sicuro e valorizzato. Promuovendo il dialogo e la comprensione reciproca, miriamo a costruire un clima di fiducia che permetta a tutti di esprimere le proprie emozioni e opinioni senza timore di giudizio. 

Un futuro di collaborazione e crescita 

La settimana di "Uniti Facciamo la Differenza – Star Bene a Scuola " è stata un'opportunità preziosa non solo per gli studenti, ma anche per le famiglie e il personale scolastico. Insieme, possiamo coltivare un ambiente di apprendimento che favorisca lo sviluppo personale e sociale dei ragazzi, preparando così la strada per un futuro migliore. In conclusione, questa iniziativa non è solo un evento, ma un passo concreto verso un futuro in cui il rispetto, l’inclusione e la collaborazione siano valori fondamentali.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il Festival

Sanremo, la forza di Bianca Balti illumina il Festival

Giorgia, Cristicchi, Fedez, Lauro e Corsi nella top 5 della seconda serata dopo il voto della Giuria delle Radio e del Televoto.Sul palco dell'Ariston Carolina Kostner, ambasciatrice delle Olimpiadi invernali 2026 (foto Ansa)