Economia

Case in montagna, le mete più ambite e più costose: i dati tra Trentino e Alto Adige

Aumentano gli affitti, una leggera inflessione nei costi d’acquisto per gli interi immobili 



TRENTO. Facendo riferimento a SkyTg24 – e adoperando il report di Century 21 – in Italia è Selva di Val Gardena la località sciistica più cara per l’acquisto di una casa. Costi da capogiro: sfiorati i 12mila euro per metro quadro nel 2024, nonostante il calo rispetto al 2023 – lievissimo, un -4,3%. La situazione è la stessa considerando Cortina: necessari 11.896 euro, al metro quadro, per acquistare una casa (+5% rispetto all’anno precedente). A seguire Corvara e Livigno – 9,5mila e 6,8mila, qui però registriamo il primo, netto, crollo: -20% dagli 8mila del 2023.  Nel report sono considerate 13 località sciistiche, le prime italiane per servizi e grandezza degli impianti esistenti: in testa Cervinia, dove l’aumento dei prezzi per le case è stato del 16,4%, toccando i 4,8mila euro al metro quadro. Il quadro si amplia anche con Canazei, Sestriere e Courmayeur (+8%, +6,1% e +5,7%). Quando si parla invece di “chi” acquista in Italia, gli acquirenti principali dall’estero sono dalla Germania, dal Regno Unito, dalla Svizzera e dagli Stati Uniti. 


Spostando il focus sugli affitti, la situazione risulta relativamente omogenea, con un diffuso aumento dei costi: Cervinia è la più cara, con 30 euro al metro quadro. A Selva di Val Gardena il prezzo, in media, è di 24,1 euro al metro quadro, in calo del 7,7% rispetto al 2023. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania