montagna

Valanghe, l’allerta della Provincia di Trento: attenzione in quota, manto nevoso instabile

La neve fresca e il forte vento hanno creato accumuli pericolosi. Il bollettino valanghe viene aggiornato giornalmente (foto Archivio Pat)



TRENTO. Il Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia autonoma di Trento raccomanda prudenza e attenzione per il rischio di valanghe in quota causate dalle particolari condizioni meteo. La neve fresca caduta nei giorni scorsi, accompagnata dal forte vento, ha determinato accumuli di grandi dimensioni, che possono distaccarsi al passaggio di un singolo sciatore.

La neve fresca e gli accumuli creati dal vento ricoprono un debole manto di neve preesistente, al cui interno si trovano strati fragili a cristalli angolari, soprattutto sui pendii ombreggiati al di sopra dei 2200 metri circa, come pure sui pendii soleggiati al di sopra dei 2500 metri. Il manto nevoso rimane instabile.

Si invita a consultare il bollettino valanghe aggiornato giornalmente da Meteotrentino assieme agli altri servizi meteo e valido per l'intero territorio dell'Euregio.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Trentino da raccontare: Italia, il prezzo della libertà

Rovereto, 1910. La triste storia di Italia Spagnolli, una giovane libera ed emancipata che lavorava in un setificio di Rovereto. Un breve amore violento e contrastato, poi la sua barbara uccisione, infine l’oblio durato più di un secolo. Un lungo silenzio durante il quale l’infelice vicenda venne nascosta forse per pietà, oppure per vergogna o per sensi di colpa. Italia Spagnolli aveva allora solo 24 anni