RIVA DEL GARDA

Viale Rovereto chiuso per la grande festa

La Pro Loco organizza l'ultimo appuntamento dell'estate con X-Strada



RIVA. Viale Rovereto, punto di riferimento della cittadina gardesana, verrà nuovamente chiusa al traffico, venerdì 8 settembre, per l’ultimo appuntamento della stagione di «X-Strada», evento patrocinato dal Comune di Riva che vede la collaborazione tra la Pro Loco rivana e molti operatori commerciali e turistici del viale. Band e dj allieteranno una delle zone più frequentate della città per una manifestazione che fin qui ha raccolto l’apprezzamento di turisti e gente del posto. In particolare piace l’iniziativa della chiusura al traffico del viale. Infatti, l’intero tratto di strada interessato, da via Padova a porto San Nicolò, sarà chiuso alla circolazione dalle 18.30 alle 24 ed i veicoli saranno deviati su via Brione, per chi proviene da Torbole e su via Padova per chi arriva dal centro. Il programma della manifestazione è come sempre piuttosto corposo, soprattutto per quanto concerne l’intrattenimento musicale che si affianca alla possibilità di mangiare e fare un brindisi in compagnia. La scaletta prevede dalle 19.30: dj Orlà (musica anni 70’-80’-90’) alla postazione del Du Lac et Du Parc; dalle 19 alle 21.30 musica lounge, a seguire dj set by Alex Tozzo, alla postazione Bar Gelateria Flora, Ristorante Pizzeria Primo, Zendri sport, Hotel Rialto Ristorante Pizzeria, Rivahouse; dalle 19 MG Project alla postazione Hotel Brione, Comunque, Pizzeria Bavaria, 104, Gelateria Cantonati Bar Caffè; dalle 20.30 i Pausa Merlot alla postazione Camping al Lago e Risto Grill Me Gusta; dalle 20 Orange Pouf alla postazione Hotel Riviera e L’Ora; dalle 20 dj Lutte alla postazione Sailing bar; dalle 20 Paddy's Garden (irish folk and ballads) al Bar Dei Pini purfina beach; dalle 19.30 alle 21 Arcoiris Dance alla postazione adiacente al Q8.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania