salute

La frutta preziosa alleata per prevenire Alzheimer e Parkinson

Studio della Fondazione Mach sull’accumulo di antiossidanti nel cervello pubblicato sulla prestigiosa rivista dell’American Chemical Society



TRENTO. Gli antiossidanti presenti nella frutta aiutano a prevenire le malattie legate all’invecchiamento cellulare come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer. Gli studiosi della Fondazione Mach, nei laboratori di metabolomica di San Michele all’Adige, hanno monitorato i metaboliti della frutta nel loro percorso all’interno del corpo, soffermandosi in particolare sull’acido gallico, presente nel vino e nei piccoli frutti. I ricercatori hanno dimostrato come esso si depositi in quantità significative proprio nel cervello.

I risultati del progetto di ricerca sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista dell’American Chemical Society, “ACS Chemical Neuroscience”. Che cosa accade negli organi e nei fluidi dei mammiferi dopo aver consumato frutta? I ricercatori della Fondazione Mach hanno dimostrato che i metaboliti dei polifenoli, noti composti antiossidanti di frutta e verdura, sono in grado di accumularsi all’interno dell’organismo, requisito essenziale per poi eventualmente interagire con i meccanismi cellulari.

I polifenoli possono essere quindi fondamentali nella prevenzione di alcune malattie legate all’invecchiamento cellulare e alla neurodegenerazione, come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer.

Nei laboratori di metabolomica della Fem, dotati di strumentazioni all’avanguardia, e in quelli dell’Università di Trieste per la parte di sperimentazione in-vivo, si è seguito il percorso dei metaboliti nel corpo, dimostrando che alcuni si distribuiscono rapidamente all’interno dell’organismo e si accumulano in maniera significativa negli organi. In particolare, una molecola comunemente presente nella nostra dieta, l’acido gallico, contenuta anche nel vino e nei piccoli frutti, si deposita in maniera significativa proprio nel cervello.

Il lavoro della Fondazione Mach si pone come passaggio intermedio di notevole interesse per quando riguarda il consumo della frutta nella dieta per la prevenzione delle malattie dell’invecchiamento.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno