L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027

Mercoledì la bozza semplificazione, esentate piccole aziende

BRUXELLES


(ANSA) - BRUXELLES, 24 FEB - Bruxelles propone di rinviare di un anno, al 2027, l'attuazione del Meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (Cbam) e di esentare dai suoi vincoli i piccoli importatori di merci. La proposta fa parte del pacchetto omnibus in arrivo mercoledì come parte della semplificazione della cosiddetta carbon tax. Secondo una bozza visionata dall'ANSA, la Commissione Ue intende spostare la data di inizio della vendita dei certificati Cbam al 2027 e introdurre una soglia a 50 tonnellate di prodotto per anno civile entro la quale le aziende, ad eccezione di elettricità e idrogeno, possono essere esentate dall'acquisto dei certificati di carbonio. (ANSA).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania