Il primo mese del Muse: 84mila presenze

Successo oltre ogni previsione per il nuovo Museo di Scienze: media di 2365 visitatori al giorno



TRENTO. Ad un mese dall'inaugurazione il Muse, Museo delle Scienze di Trento, ha raggiunto i 56.765 visitatori. Numeri di un'affluenza che, sommata ai 28.000 presenti della no-stop di inaugurazione del 27 e 28 luglio, arriva a 84.765 persone. La media - informa il museo - è di 2.365 persone al giorno, con un picco raggiunto domenica 25 agosto con 3.087 accessi. A una prima indagine, i visitatori risultano provenire per l'80% da fuori provincia di Trento - principalmente da Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Lazio - anche se non mancano i trentini e una rappresentanza dall'estero. Tra le tipologie di biglietti emessi, spicca l'opzione famiglia. A partire dal mese di settembre, sarà la volta delle scuole, per le quali il Muse e le sedi territoriali hanno ideato contenuti e proposte ad hoc, più di 100 tra laboratori e pacchetti didattici.

Grande soddisfazione viene espressa dal direttore Michele Lanzinger. «Questi numeri - dice - sono assolutamente incoraggianti, tuttavia non si tratta solo di considerare il dato quantitativo. Abbiamo avviato una ricognizione sistematica della soddisfazione della visita che ci fa intravvedere quanto i nostri visitatori - sia chi è già in Trentino per le vacanze estive che chi si è messo appositamente in viaggio per visitarci - abbiano apprezzato lo stile espositivo del Muse».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale