trento

Il pallone diventa colomba, murales di pace al Briamasco

Lo ha realizzato l'artista Senka Semak su una parete di 40 metri e con vernici ecologiche



TRENTO. Lo sport si fa messaggero di pace e più ecologico con un nuovo murale allo stadio Briamasco di Trento realizzato dall’artista Senka Semak.

Grazie alla collaborazione con ASIS in estate era stato infatti lanciato dal Tavolo Street Art Trento (Tavolo con soggetti interessati alla street art coordinato dall’ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento) un contest per la realizzazione di un intervento di street art che abbellisse e caratterizzasse la parete dell'ingresso sud dello stadio.

Si tratta di una parete imponente di circa 40 metri quadri (alto 2,8 metri, lungo 14 metri) che è stata dipinta utilizzando vernici innovative che assorbono la CO2 (Airlite), convertendola in aria pulita come farebbe un albero. Realizzando l’opera artistica al Briamasco con la nuova tecnologia è come se si fossero piantati due alberi e avremo 2,1 Kg di CO2 assorbita durante il primo mese dall'applicazione.

Un intervento pittorico che rispetta l'ambiente e che desidera lanciare un messaggio etico quanto mai attuale: "Sport e pace", il tema proposto dal bando, come sinonimo di carica ed energia sportiva che creano incontro, collaborazione, confronto, nel gioco come nella quotidianità tra squadre e culture differenti.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania