DOPO LE BOTTE AGLI ISPETTORI 

Trenitalia: «Sui treni restano le squadre antiaggressione» 

ROVERETO . I carabinieri hanno identificato i viaggiatori riottosi che avevano malmenato i ferrovieri sul treno: toccherà diìunque all’Arma procedere contro i due stranieri. E Trenitalia risponde...



ROVERETO . I carabinieri hanno identificato i viaggiatori riottosi che avevano malmenato i ferrovieri sul treno: toccherà diìunque all’Arma procedere contro i due stranieri. E Trenitalia risponde alle critiche del sindacato in merito alla squadra antiaggressione assalita l’altro giorno da viaggiatori senza biglietto che rifiutavano di scendere dal convoglio, sia ad Ala che a Borghetto. Trenitalia in particolare smentisce «la presunta volontà di cessare i controlli antiaggressione e antievasione sui treni regionali in Trentino - Alto Adige. Le attività di controllo dei pool Trenitalia per contrastare i fenomeni di evasione tariffaria e di aggressione nei confronti dei dipendenti a bordo dei treni - spiega l’ufficio stampa di Trenitalia - proseguono infatti regolarmente». Gli uomini della squadra antiaggressione hanno dei forti vincoli nell’uso di maniere coercitive, al punto di non potersi difendere da soli di fronte a minacce di violenza. Al massimo possono cercare di chiamare in supporto le forze dell’ordine, ma nel caso di Ala l’intervento dei carabinieri è stato sollecitato dopo che i ferrovieri erano stati presi a pugni e calci sul treno. Nel caso di Ala, il viaggiatore aveva tentato di fuggire, ma è stato fermato.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale