carnevale 

Domani la distribuzione dei vestiti da “Emoticon”

PERGINE . Per il Carnevale di Pergine, in programma domenica prossima 4 febbraio, l’Oratorio Don Bosco lancia la formazione di un gruppo che sarà vestito da “Emoticon”, le faccine che spopolano da...



PERGINE . Per il Carnevale di Pergine, in programma domenica prossima 4 febbraio, l’Oratorio Don Bosco lancia la formazione di un gruppo che sarà vestito da “Emoticon”, le faccine che spopolano da tempo sul Whatsapp e Facebook. Ma prima, per quanti intendono partecipare alla sfilata con questi vestiti, domani pomeriggio alle 14.30 in oratorio, ci sarà da versare un piccolo contributo. Il Carnevale è organizzato dall’oratorio, con l'animazione da parte dei gruppi oratoriani per i giochi, in collaborazione con l’associazione Il Sogno per l’animazione della baby dance, con altri spettacoli curati dall’assessorato del Comune.

Il ritrovo è fissato all’oratorio alle 13.30, con inizio della sfilata alla 14. Le tre realtà collaboreranno nella realizzazione degli spettacoli in piazza Garibaldi, e al termine (15.30) l’oratorio offrirà la pastasciutta, predisponendo anche un fornito punto di ristoro. La sfilata (senza carri) percorrerà le principali vie cittadine, convergendo in piazza Garibaldi, dove è prevista la consueta animazione musicale con la Bifolk Band, i giochi organizzati dagli enti e dalle associazioni coinvolte, e al termine la premiazione dei tre gruppi più simpatici ed originali. Sarà anche possibile acquistare i biglietti della Lotteria del Carnevale, con il ricavato che verrà destinato al sostegno delle spese della manifestazione.

In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a domenica 11 febbraio. (f.v.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania