fauna

Orsa catturata e radiocollarata in Alto Garda: potrebbe essere Kj1

Le analisi genetiche stabiliranno se si tratta dell’esemplare che ha aggredito il turista a Dro. La Provincia: «Impossibile vietare le aree frequentate dall’orsa, si tratta di 110 chilometri quadrati» (foto archivio)

L'AGGREDITO. Il turista francese: "Mi ha morso, poi l'orsa è scappata"
LA SENTENZA. Kj1, il Tar boccia anche la seconda ordinanza di abbattimento
I SINDACI. Allarme del Cal: "Orsi, rischi per la sicurezza pubblica"
LA SAT. "Sì ad abbattimenti e spray anti-orso"



TRENTO. Una femmina di orso è stata catturata da una trappola a tubo nell'Alto Garda, dotata di radiocollare e infine rilasciata. Lo comunica il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia al termine del Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza convocato questa mattina (24 luglio) dal commissario del Governo Giuseppe Petronzi per affrontare - tra le altre questioni - il nodo grandi carnivori.

Le analisi genetiche stabiliranno se si tratta di Kj1, l'esemplare responsabile dell'aggressione a un escursionista francese in località Naroncolo, a Dro, lo scorso 16 luglio. "La posizione dell'animale - spiega la Provincia - è riportata sulla mappa degli orsi muniti di radiocollare e pubblicata sul sito Grandicarnivori.provincia.tn.it, dove è possibile consultare anche le regole di coesistenza con l'orso".

L'Amministrazione provinciale "evidenzia inoltre l'impossibilità di interdire alle persone le aree frequentate da Kj1 sotto i profili tecnico e sociale: l'area dove si muove l'orsa - testimoniata dai monitoraggi eseguiti dal Servizio faunistico - è infatti estesa 110 chilometri quadrati e al suo interno si trova una rete di sentieri e strade forestali lunga 250 chilometri con circa 100 accessi diversi". 

Dopo l'annuncio, sono arrivate le prime parole a difesa dell'animale, come le dichiarazioni rilasciate da Michela Brambilla: "Stando al comunicato diffuso oggi dalla Provincia autonoma di Trento, e ripreso dalle agenzie di stampa, sarebbe stata catturata e munita di radiocollare una femmina d'orso "non identificata" (si attende il responso delle analisi genetiche). Allo stesso tempo la Provincia afferma che non è possibile chiudere i sentieri frequentati da Kj1 sotto i profili tecnico e sociale".

"Diciamo così: non mi stupirei se quell'orsa fosse Kj1 e gli operatori che l'hanno catturata lo sapessero benissimo e se il radiomarcaggio, permesso dal decreto del Tar, e la dichiarazione sui sentieri servissero a consentire e giustificare un abbattimento-lampo di mamma orsa alla prima occasione e conseguentemente la morte dei suoi cuccioli, non ancora autonomi. Il caso di M90, prima radiocollarato per poterlo individuare e poi abbattuto praticamente in contemporanea con l'emissione della sentenza di condanna, insegna".così Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la difesa degli animali e dell'ambiente.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale