L'INTERVENTO

Peller, escursionista cade nel canalone: recuperato con il verricello

In azione 25 uomini del Soccorso alpino sul versante nord del Dosso Scrinzi, a quota 1600 metri



MALE'. Si è concluso alle 22 di ieri un intervento di soccorso per il recupero di un escursionista belga, in difficoltà sul versante nord del Dosso Scrinzi a una quota di circa 1600 metri.

L’uomo, dopo aver perso la traccia del sentiero che dal rifugio Peller porta a Malga Mondifrà, è scivolato in un canalone procurandosi delle ferite. Non riuscendo a proseguire ha chiamato il Numero Unico per le Emergenze 112 verso le 20.

Il coordinatore dell’Area operativa Trentino Occidentale ha chiesto l’intervento dell’elicottero e delle squadre di terra del Soccorso Alpino. Circa 25 uomini sono stati attivati nelle ricerche dell’uomo, che era difficilmente localizzabile.

L’elicottero, dopo aver imbarcato il personale del Soccorso Alpino, ha effettuato una ricognizione dall’alto, riuscendo a individuare l’escursionista, che è stato verricellato a bordo e trasportato all’ospedale Santa Chiara di Trento per gli accertamenti medici.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania