Lo strano caso dell’affresco votivo scomparso a Mezzana

Mezzana. L’allarme arriva dal mensile Nos Magazine, che sulla propria pagina Facebook ne dà notizia così, con tanto di foto: «Stavolta a Mezzana, un altro bene storico-artistico è perduto. Recenti...



Mezzana. L’allarme arriva dal mensile Nos Magazine, che sulla propria pagina Facebook ne dà notizia così, con tanto di foto: «Stavolta a Mezzana, un altro bene storico-artistico è perduto. Recenti lavori edilizi in via Garibaldi hanno infatti portato alla cancellazione di un affresco votivo settecentesco raffigurante la Madonna di Caravaggio. Una vicenda che approfondiremo nel prossimo numero in edicola alla fine di settembre». Le immagini, che pubblichiamo qui a fianco, sono inequivocabili: l’affresco che compare nella foto a sinistra, in quella a destra dopo i lavori non c’è più, coperto da un manto di imbiancatura. Il sindaco Giacomo Redolfi si dice comunque a conoscenza della vicenda e afferma che verrà fatto di tutto per far tornare alla luce l’affresco (che risale al Settecento). L’amministrazione comunale ha infatti fatto partire il relativo iter, segnalando la cosa alla Sovrintendenza ai Beni culturali della Provincia, che sta effettuando delle verifiche. La copertura dell’affresco si spiegherebbe con la mancata segnalazione dello stesso nell’elenco specifico delle opere tutelate, benché lo stesso affresco, per le sue caratteristiche artistiche e storiche, sia da ricomprendere nel più generale Codice dei beni culturali e del paesaggio che appunto tutela tali opere.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale