Al teatro Valle dei Laghi, venerdì 

“Favole al telefono”, il musical

Vezzano. Venerdì, alle 17, al teatro Valle dei Laghi di Vezzano, prende il via la stagione di prosa 2020, con “Favole al telefono” di Raffaele Latagliata e Pino Costalunga, uno spettacolo prodotto da...



Vezzano. Venerdì, alle 17, al teatro Valle dei Laghi di Vezzano, prende il via la stagione di prosa 2020, con “Favole al telefono” di Raffaele Latagliata e Pino Costalunga, uno spettacolo prodotto da Fondazione Aida. Il musical, dedicato a tutta la famiglia, raccoglie le più celebri favole e filastrocche di Gianni Rodari, inserite in una trama originale, in grado di “parlare” ai bambini di oggi ed ai loro genitori. Saranno sul palco: Massimo Finocchiaro (Giovannino), Andrea Rodi (Conte Cornetta), Marta De Zaiacomo (Madame Phonè), Francesca Brusati (Biancapagina), Nicholas Rossi (Gettone). Direzione musicale di Shawna Farrell.

«È un bentornato al teatro – commenta Annamaria Maturi, assessore alla cultura della Comunità Valle dei Laghi – alla sua bellezza materiale e tangibile come luogo di cultura, e alla bellezza intrinseca che le arti tutte infondono. Il teatro torna al suo pubblico come è giusto sia».

Nel programma di intrattenimento del teatro Valle Laghi, da qui all’Epifania, non potevano mancare i film, adatti sia ai bambini che agli adulti. In questi giorni, per “Natale con il piacere del cinema”, sono in visione: giovedì 2 gennaio, alle 17, “Spie sotto copertura”; sabato 4, alle 17, “Tolo Tolo” ed alle 21 “Star Wars. L’ascesa di Skywalker”; domenica 5, alle 17, “Jumanji. The Next Level” e alle 21 “Tolo Tolo”; lunedì 6, alle 17, “Fronzen 2. Il segreto di Arendelle”. Ingresso: 7 euro, ridotto 5 euro. Abbonamento per 5 film a scelta 25 euro. E.Z.















Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti