Borgo Chiese, referendum per scegliere il nuovo stemma

BORGO CHIESE. Il futuro stemma del Comune di Borgo Chiese sarà scelto dagli stessi cittadini. Come massima espressione di democrazia, il sindaco di Borgo Chiese, Claudio Pucci, chiama la popolazione...



BORGO CHIESE. Il futuro stemma del Comune di Borgo Chiese sarà scelto dagli stessi cittadini. Come massima espressione di democrazia, il sindaco di Borgo Chiese, Claudio Pucci, chiama la popolazione al referendum per esprimere la propria preferenza sabato 10 marzo, dalle 14 alle 18, e domenica 11 marzo, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18. Già scelti anche i seggi, dove esprimere la propria scelta. Per gli abitanti di Condino, nella sala delle Colonne. Per quelli di Cimego all’ufficio tributi. Infine, per quelli di Brione, allo sportello del cittadino. Potranno votare tutti i cittadini, dai 16 anni compiuti. Da oggi, in tutte le bacheche comunali, sarà visibile l’avviso con la spiegazione dei tre stemmi.

«Per l’ideazione ed elaborazione grafica del futuro stemma e gonfalone - spiega al Trentrino il sindaco Claudio Pucci - la nostra amministrazione ha deciso di affidare, per la natura specialistica e tecnica dell’incarico, un primo studio e una prima progettazione ad un ente esterno come il Centro Studi Judicaria di Tione. Questo nei mesi scorsi ha quindi creato i primi prototipi di stemma».

«Ma nella scelta definitiva di quello che diventerà il nuovo stemma del Comune di Borgo Chiese si voleva coinvolgere tutta la popolazione - dice ancora Pucci - in modo che arrivasse a sentirlo più suo perché un comune è fatto soprattutto da chi vi vive e vi abita». «Abbiamo inoltre scelto di coinvolgere i cittadini fin dall’età di sedici anni per avvicinarli ulteriormente all’istituzione comunale e perché possano anche loro iniziare fin da ora a collaborare nelle scelte che in qualche modo li riguardano - conclude - Mi auguro vi sia grande partecipazione da parte della nostra gente».













Scuola & Ricerca

In primo piano

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla