sèn jan - alla scuola ladina di fassa 

Ultime ore per il “Gioco in bolla” 

Fino a domani gli studenti accompagnano i visitatori alla mostra



SÈN JAN. Come ormai da tradizione in questo periodo dell’anno in aula magna della sorastanza della Scuola Ladina di Fassa è possibile visitare la mostra a tema pensata e realizzata da studenti, professori e tecnici dei tre i licei di Fassa. L’argomento è sempre legato alle materie scientifiche e quest’anno è il gioco d’azzardo analizzato sotto i suoi aspetti statistici, ma anche e soprattutto sotto quelli sociali. Con questa finalità, ci si è avvalsi della collaborazione con l’Acat della Val di Fassa e l’associazione Occhio al gioco.

La mostra ha per titolo “Gioco in bolla” ed è aperta fino a domani, dalle 16 alle 18. Gli studenti con maglietta nera guideranno i curiosi visitatori in ogni stanza: si inizia con i giochi sulle probabilità, spiegazioni su come funzionano i “gratta e vinci” e le roulette; si parla poi di giochi online con specifiche caratteristiche e esempi di scommesse sportive. Una parte è legata all’aspetto percettivo del gioco d’azzardo con suoni, rumori e emozioni e per concludere, prima di provare a passare dal labirinto delle dipendenze, si possono vedere i video – testimonianze di Giuliano Righy Pellegrin presidente dell’Acat di Fassa e di Marino Pederiva presidente di Occhio al gioco.

All’inaugurazione della mostra, all’Istitut Cultural Ladin, è intervenuto il vicario della Scuola Ladina di Fassa Claudio Valentini che ha evidenziato alcuni lati positivi della mostra: rafforza il legame fra scuola e territorio e favorisce la collaborazione fra studenti di tutti i tre licei di Fassa: scientifico, linguistico e artistico. Valentini, anche a nome della sorastanta Mirella Florian, ha ringraziato l’Istitut Ladin per l’ospitalità, i professori Thomas Zulian e Silvia Murer, gli studenti e i tecnici di laboratorio Marcello Lancietti, Mirko Decrestica e Gianantonio Bettega.

Il professore Zulian ha invece spiegato che quest’anno si è scelto di dedicare la mostra al gioco d’azzardo soprattutto per la sua rilevanza sociale; lo scopo è l’aquisizione di competenze teoriche e pratiche legate alla matematica, ma anche esortare i giovani a riflettere sulle dimensioni spropositate del gioco d’azzardo, sulle sue caratteristiche e la sua pericolosità, sia per il singolo individuo che per le famiglie e la società, anche di Fassa e Fiemme.

A margine, inerenti la mostra, sono stati organizzati due incontri di approfondimento in oratorio a Pozza di Fassa con inizio ore 10.30 e rivolti a tutti: uno è venerdì 23 marzo con il fisico giocoliere Federico Benuzzi e l’altro il 16 aprile con gli esperti di Torino di “Fate il nostro gioco”. (v.r.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale