il caso

AstraZeneca, il ministro italiano Speranza incontra i colleghi europei

Intanto dalla Germania arriva la notizia che i sette casi di trombosi riguardavano soprattutto donne, di età fra i 20 e i 50 anni

IL CASO: lo stop al vaccino AstraZeneca

LA PROVINCIA: la campagna vaccinale prosegue con Pfizer



ROMA. Nel pomeriggio di oggi il ministro Speranza ha partecipato alla riunione informale dei ministri della Salute Ue. Al centro della discussione, rende noto il ministero della Salute, il coordinamento sulle misure nel contrasto alla pandemia e lo stato della campagna vaccinale in attesa della decisione dell'Ema sul vaccino Astrazeneca

Nel frattempo, dalla Germania arriva la notizia che i sette casi di trombosi, a causa dei quali il governo tedesco ha sospeso la vaccinazione con AstraZeneca, riguardavano persone di età compresa fra i 20 e i 50 anni, sei delle quali sono donne. È quello che ha spiegato in una nota oggi il Paul Ehrlich Institut, tornando sulle indicazioni in base alle quali ieri il ministero della Salute tedesco ha deciso di sospendere temporaneamente AstraZeneca.

Tutti i casi si sono manifestati in un arco di tempo fra i 4 e i 16 giorni successivi alla somministrazione del vaccino, e tre pazienti sono morti, si aggiunge. Tutti gli esperti sono stati d'accordo nel riconoscere un modello che rende "non implausibile" un collegamento con il vaccino. Se vi sia davvero un rapporto di causa-effetto è oggetto attualmente di verifiche. 

Intanto, in Trentino, dopo lo stop alla somministrazione del vaccino AstraZeneca, si è deciso di proseguire la campagna vaccinale con Pfizer almeno per i prossimi giorni













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania