IL VOLUME

Arriva in edicola il libro “Testimoni”

Da sabato a 6,90 euro con il “Trentino”. Il volume raccoglie 53 microbiografie di personaggi famosi o dimenticati che Vincenzo Passerini 
ha scritto per il nostro giornale



TRENTO. Sabato arriva in edicola il libro “Testimoni”. Sarà in vendita a 6,90 euro insieme al giornale “Trentino”. È un libro importante. Un libro che abbiamo voluto con tutte le nostre forze. Un libro che è nato durante il lockdown, mentre il mondo ci cascava addosso, mentre ci sentivano impauriti e insieme cercavamo di guardare oltre. In quel momento abbiamo capito che ci si salva solo insieme. Abbiamo colto l’essenziale: l’umanità. E che questa nostra storia non era una parentesi che si poteva archiviare in fretta. Ci interrogava: su tutto, sulle cose fondamentali. E così abbiamo riflettuto sul fatto che davanti a noi, lungo gli anni, nella storia e nella cronaca, comparivano tanti personaggi che si sono battuti per l’essenziale: per l’umanità e per la comunità. E se si vuole ripartire da chi ha guardato in faccia l’essenza è assolutamente necessario riproporre la sua storia.

È così che Vincenzo Passerini sul Trentino ha raccontato quotidianamente in prima pagina la storia di un testimone: dal 26 marzo al 18 maggio. Donne che hanno salvato vite umane, uomini che si sono sacrificati per poter dire la verità, donne che hanno tutelato i figli dei nemici, uomini che hanno denunciato crimini contro altri uomini, uomini e donne che hanno amato. Le storie di queste persone sono state lampade sulla strada buia del virus.

Ecco perché con Vincenzo Passerini abbiamo pensato a un libro, perché può essere un documento da consegnare al nostro pensiero e alla nostra azione in ogni momento della vita, spunto di confronto a scuola, fra gruppi, in famiglia, tra amici. Ecco perché questo libro di 144 pagine che raccoglie 53 micro-biografie diventa un documento irrinunciabile per chi spera e crede nell’umanità. Si va da personaggi celebrati (Madre Teresa e Peppino Impastato, Rosa Parks e Lorenzo Milani) a quelli ingiustamente ignorati (Dorothy Stang e Johannes Lepsius), da teologi e filosofi (Pavel A. Florenskij, Edith Stein, Tommaso Moro) ai “martiri” di oggi (Jo Cox, Azucena Villaflor, Hyso Telharaj, Catina Gubert), a politici (Aldo Moro, Tina Anselmi) e scrittrici (Toni Morrison, Simone Weil), da “semplici” costruttori di coraggio (Thérèse Nyrabayovu – la Schindler del Ruanda - e il magistrato Antonino Caponnetto) a grandi “sognatori” di nuove comunità (Alex Langer e Adriano Olivetti), a donne e uomini del popolo (Dante Clauser, Eglantyne Jebb).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale