IERI QUALCHE CORAGGIOSO è SALITO SUL MONTE STIVO 

Il rifugio Marchetti riapre sotto una forte nevicata

ARCO. Il primo giorno di apertura del ristrutturato rifugio Marchetti sulla cima dello Stivo con il nuovo gestore Alberto Bighellini, 28 anni di Verona, è stato caratterizzato da quello che lo stesso...



ARCO. Il primo giorno di apertura del ristrutturato rifugio Marchetti sulla cima dello Stivo con il nuovo gestore Alberto Bighellini, 28 anni di Verona, è stato caratterizzato da quello che lo stesso Bighellini ha definito: «un tempo da lupi». Pioggia, vento, nuvole e soprattutto neve hanno circondato la più popolare delle vette arcensi, ma ciò non ha impedito ad alcuni coraggiosi escursionisti di bussare alla porta del rifugio proprio nel giorno della sua apertura e già dalle prime ore del mattino. Bighellini non è comunque stato con le mani in mano e già sul presto era alle prese con i fornelli per preparare le pietanze per i coraggiosi che in questi giorni sfideranno le intemperie. Con lui tre compagni di avventura Enrico, Linda e Federico pronti ad aiutarlo nella gestione del più amato rifugio da parte degli arcensi. «Stiamo preparando canederli - ha raccontato Bighellini - la classica pasta al pomodoro e al ragù, la polenta, il gulasch, le zuppe, e alcune torte. In questo momento è appena entrato un coraggioso e siamo pronti a servirlo». Il rifugio Marchetti rimarrà aperto tutti i giorni fino al 7 gennaio, sperando nella clemenza del tempo. Successivamente sarà aperto nei fine settimana. (l.o.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania