L'ultimo saluto a Lauro Rigo, vice presidente del Lagaris Volley

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

Numerosi i presenti nella chiesa della Sacra famiglia di Rovereto che hanno voluto dare oggi, sabato 6 gennaio, l'ultimo saluto a Lauro Rigo, vice presidente del Lagaris Volley. Video: Gabriele Margon



Video

La prorettrice Poggio: "Gli uomini prendano le distanze dalla mascolinità tossica. La violenza è frutto di una cultura patriarcale"

"E' importante che gli uomini si mobilitino perché devono imparare a fare i conti con queste situazioni, riconoscendo e prendendo le distanze da modelli di mascolinità tossica che la società continua a veicolare. La violenza è prima di tutto un fenomeno culturale, è spesso un atto che si colloca in una cultura patriarcale caratterizzata da rapporti di forza squilibrati e da diseguaglianze tra uomini e donne trasversali, dal mondo del lavoro alla politica allo sport". Lo ha detto la prorettrice dell'Università di Trento Barbara Poggio durante la manifestazione che si è svolta oggi (13 gennaio) in piazza Pasi a Trento "Uomini contro la violenza di genere". IL VIDEO (D.Panato)

Jannik Sinner, Natale sugli sci: "Mi mancava ma è ora di tornare in campo"

Jannik Sinner torna al suo primo amore: lo sci. Il campione altoatesino per Natale si è concesso un ritorno in famiglia in Alto Adige e una sciata sulle piste di Plan de Corones. «I missed this but it’s time to get back on court», ha scritto Jannik sul suo account Instagram («Mi manca questo ma è tempo di tornare in campo»), alludendo all’inizio della nuova stagione del tennis che riparte a gennaio in Australia. IL VIDEO (da Instagram Sinner)









Scuola & Ricerca



In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti