Da 100 anni un mortaio ha il rintocco di campana
L’evento. Il 16 maggio del 1920 un gruppo di giovani di Olle lo recuperarono in Val Caldiera: venne fuso e issato sul campanile al posto di quella che anni prima venne confiscata per farne cannoni
L’evento. Il 16 maggio del 1920 un gruppo di giovani di Olle lo recuperarono in Val Caldiera: venne fuso e issato sul campanile al posto di quella che anni prima venne confiscata per farne cannoni
Altopiano ella vigolana. L’Anpi del Trentino e il Comune Altopiano della Vigolana hanno approfondito negli anni scorsi i loro giudizi sui tragici avvenimenti che sconvolsero quel 4 maggio del 1945 la...
Canazei. Un desiderio che si avvera ha sempre il sapore della favola a lieto fine. E probabilmente racconterebbe, come una bellissima storia, l’avventura vissuta in Val di Fassa, a bordo di un gatto...
SPORMINORE. Frammenti di storia di Sporminore racchiusi e custoditi in un libro che attraverso testimonianze preziose racconta i tempi che furono tra emozioni, identità, ricordi.“Sporminore racconta...
Primiero. Oggi alla sala della biblioteca di Fiera, alle 20.45, verrà presentato il libro di Elena Albertini, “Destini incrociati”, una storia di coraggio e solidarietà in Trentino dopo l’8 settembre...
Al parco Marenghi. Dario Pegoretti ha posto due steli in ricordo del 1948, quando Degasperi, dopo l’attentato a Togliatti, chiamò Bartali e disse: «Qua si rischia, vinci il Tour de France per noi»
Piccole grandi storie. Il Museo della scuola riporta alla luce una figura di rilievo del mondo scolastico perginese. Insegnò a intere generazioni e da pensionata fu un’apprezzata pittrice
Frazioni perginesi. Durante una serata conviviale stata lanciata la proposta di raccogliere foto dell’abbattimento del centro paese per ricostruirlo in scala e di ridare vita a feste e associazioni
Giudicarie. Con tre solenni colpi di cannone sparati dal Gruppo Pinetano Kaiser “Noi della storia” di Bedollo oggi a Moerna, nel Comune di Valvestino, in terra di Lombardia, sui monti tra il Garda e...
Pezzi di storia a Grigno. Domani a Marcesina verrà rimesso nel luogo dove fu originariamente collocato. Oggi alle 18 sarà presentato il volume di Franco Gioppi che ne ricostruisce le vicende