Calcio a 5 / Serie C1 

La settimana d’oro del Trento

Trento. Settimana d’oro per il Trento che, nel breve volgere di pochi giorni, supera il Mosaico (5-1) nel posticipo della terza giornata del campionato di serie C1 di calcio a 5 e poi batte 6-2 il...



Trento. Settimana d’oro per il Trento che, nel breve volgere di pochi giorni, supera il Mosaico (5-1) nel posticipo della terza giornata del campionato di serie C1 di calcio a 5 e poi batte 6-2 il Real Merano nella sfida del quarto turno, confermandosi leader del torneo a punteggio pieno. La vittoria sui meranesi porta la firma di Andrea Scalet (doppietta), Buffa, Nuri e Mirco Vivian.

A inseguire c’è l’inedita coppia composta da Calcio Bleggio e Alpe Cimbra: i giudicariesi battono in rimonta il Futsal Fiemme (8-5 con tripletta di Leonardo Serafini), mentre la matricola dell’altopiano supera in trasferta il Pineta, con Matteo e Moreno Nicolussi Paolaz autori di un poker di reti ciascuno. Applausi anche per il Brentonico, che ferma sul pareggio il Futsal Atesina, mentre il Mosaico ha la meglio sul Bressanone (5-4).

RISULTATI: Trento - Real Merano 6-2; Brentonico - Futsal Atesina 9-9; Pineta - Alpe Cimbra 5-9; Calcio Bleggio - Futsal Fiemme 8-5; Bressanone - Mosaico 4-5; Comano Fiavé - Mezzolombardo 3-5; Febbre Gialla - Neugries (25 novembre); Fraveggio - Levico Terme (27 ottobre); Gostivar - Imperial Grumo (3 novembre).

CLASSIFICA: Trento p. 12; Alpe Cimbra e Calcio Bleggio 9; Futsal Atesina* e Fiemme 7; Mezzolombardo*, Neugries*, Mosaico* e Pineta* 6; Real Merano 4; Levico*, Gostivar*, Imperial Grumo* e Fraveggio* 3; Brentonico 2; Febbre Gialla*** 1; Comano 0; Bressanone -1 (*una partita in meno; ***tre partite in meno). L.F.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania