La “ChieseRun” aprirà il Gp Montagne Trentine 

Corsa in montagna. Presentato a Riva del Garda il circuito, al quale è abbinato il Trofeo Scoiattoli Trentini per i giovani: si comincia il 25 aprile con la gara intitolata a Marco Borsari


Katia Dell’eva


Riva del garda. Dieci gare che attraversano gran parte del territorio, la prima delle quali nella Valle del Chiese, comporranno il calendario 2019 del Gran Premio Montagne Trentine Dolomiti Energia, presentato alla Centrale Idroelettrica di Riva del Garda. Prima prova, il 25 aprile, la “ChieseRun” dedicata alla memoria di Marco Borsari, a il cui percorso sarà destinato tanto agli adulti, quanto ai ragazzi, per il parallelo Trofeo Scoiattoli Trentini.

Gara nuova a Civezzano

Seguirà, il 5 maggio, una sfida tutta nuova, a Civezzano, che porterà i podisti di montagna “Sui sentieri dei Canopi”, unendo così la corsa alla storia e al passato minerario della zona. A giugno, il 22, sarà poi la volta dell’ormai tradizionale “Giro dei masi” a Villa Lagarina, mentre luglio vedrà gli atleti di entrambi i circuiti di gara sfidarsi nel “Giro de Solombo” a Carano, il 7, e i soli adulti nella “San Giacomo – Altissimo” dedicata ad Augusto Girardelli, il 21. Agosto, poi, presenterà altre tre competizioni: la prima il 2, “Into the Wild Run” per Umberto Pozzio a Castellano; la seconda, “El giro dele fraziom” di Brentonico, il 18; la terza, aperta anche agli “Scoiattoli”, il “Trofeo Panarotta” di Vignola Falesina del 24. Chiuderà il trofeo giovanile “El giro dele Viote” sul Monte Bondone, il 1° settembre, mentre per il “Gran Premio” toccherà aspettare il 15 dello stesso mese, con la “Calisio Mountain Race” a Trento.

Premiazioni a Sella Giudicarie

Le premiazioni saranno invece rimandate al 16 novembre, a Sella Giudicarie, il cui sindaco, Franco Bazzoli ha promesso «che in futuro ci impegneremo, affinché oltre a questo calendario di gare, possano essere ospitati appuntamenti del campionato nazionale». Del resto, ha ribadito il presidente di Fidal Trentino, Fulvio Viesi, «la corsa in montagna sta attraversando un momento di vera magia, per impegno e risultati, ma non dobbiamo dimenticare che è anche un ottimo mezzo di promozione del territorio».

Un concetto, questo, ripreso anche dal vicesindaco di Riva Mario Caproni, dal responsabile dell’area mercato di Dolomiti Energia Romano Stefani e dal rappresentante di Trentino Marketing Luca Cristoforetti, nonché dalla presidente del Coni Trentino, Paola Mora. Presenti in sala alcuni campioni della disciplina, uno su tutti Alberto Vender, che avrà il compito di inaugurare la prima gara del Gran Premio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA .













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale