Dolomiti Energia, serve un’impresa contro il Carrè

Trento. Dopo il rinvio della partita contro il Cornedo della scorsa settimana, a causa della positività al Covid-19 di un giocatore della formazione vicentina, oggi alle 16 torna in campo la Dolomiti...



Trento. Dopo il rinvio della partita contro il Cornedo della scorsa settimana, a causa della positività al Covid-19 di un giocatore della formazione vicentina, oggi alle 16 torna in campo la Dolomiti Energia Futsal Rovereto che, sul campo di casa della palestra Don Milani, sfiderà il Carrè Chiuppano nella partita valevole per la terza giornata del campionato di Serie B di calcio a 5. L’incontro sarà a porte chiuse, con i roveretani chiamati all’impresa per dare seguito al successo conquistato al debutto contro il Palmanova. I vicentini del Carrè Chiuppano sono a punteggio pieno, grazie ai successi su Maccan Prata e Giorgione, e possono contare su giocatori del calibro del laterale spagnolo Juanfran e dell’italo-brasiliano Pedrinho.

I lagarini dovranno rinunciare agli squalificati Matteo Cristel e Moufakir e ai claudicanti Ceschini, Fasanelli e Onzaca. Accusano problema fisici anche capitan Federico Marisa e Pupuleku, che figurano comunque nell’elenco dei convocati assieme ai portieri Tita e Ninz e agli altri giocatori di movimento Bazzanella (autore di una tripletta contro il Palmanova), Frisenna, Voltolini, Simoncelli, Salvador, Tonini, Tenca e Granello.

LA CLASSIFICA: Carrè Chiuppano, Belluno e Sporting Altamarca p. 6; Miti Vicinalis 4; Dolomiti Energia Rovereto*, Hellas Verona e Maccan Prata 3; Cornedo*, Udine City* a Palmanova 1; Pordenone*, Giorgione, Sedico e Maniago 0 (*una partita in meno). L.F.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania