Volley A2 F

Delta Informatica, terza sconfitta consecutiva

Anche a Collegno le trentine s’arrendono al tie break: non basta un’ottima Kiosi



COLLEGNO (TORINO). Arriva la terza sconfitta consecutiva per la Delta Informatica, piegata al tie-break da una formazione piemontese per la seconda volta nel giro di pochi giorni. Dopo il ko al quinto set per mano di Chieri nel turno infrasettimanale, anche la matricola Barricalla Cus Collegno supera le gialloblù dopo cinque set. A Collegno va in scena una partita combattuta, che alla fine ha premiato le padrone di casa solamente per due palloni. Fosse calcio staremmo parlando di un pareggio, ma essendo uno sport dove il segno X non esiste ecco che alla fine sorride la squadra che è stata più cinica nel combattuto finale. Con qualche rammarico in casa Delta Informatica, visto che nel corso del match spesso sono state le trentine le prime ad avere il colpo di reni giusto sotto lo striscione del traguardo. «Nella pallavolo non ci sono i singoli ma il gioco di squadra – dichiara l’opposto trentino Eleni Kiosi a fine match – a noi è mancata soprattutto la freddezza di chiudere i due punti finali, per il resto abbiamo giocato un’ottima partita».

Nella serata in cui Fiesoli e Dekany in posto-4 non brillano, così come la subentrante Michieletto, proprio l’opposto greco Kiosi è stata determinante su palla alta con i suoi 24 punti (36% in attacco, un muro e due ace). Prestazione positiva anche per il capitano, la centrale roveretana Silvia Fondriest capace di mettere a terra qualcosa come 16 punti (68% in attacco ed un muro), mentre la collega di ruolo Moretto proprio a muro si è esaltata con 5 stampi personali.

In avvio ce la fa Elisa Moncada, riesce a partire titolare nonostante la botta al dito rimediata nel turno infrasettimanale, Kiosi è opposto, Dekany e Fiesoli schiacciatrici, Fondriest e Moretto centrali con Zardo libero. Nel primo set le padrone di casa partono bene (13-9), quando poi il margine diventa di 5 lunghezze (17-12) allora ecco che Negro ferma tutto. La mossa serve perché la Delta cambia il passo e riesce a rimontare fino al 20-21 portando la contesa ai vantaggi. Ai quali, complici un paio di errori trentini, può festeggiare il Cus Collegno. Nel secondo parziale c’è Michieletto al posto di una spenta Fiesoli e l’equilibrio regna sovrano (11-11). La Delta rompe gli indugi sul 16-19 trovando il break che si porta fino alla fine. Nel terzo set di partita vera se ne vede solo fino all’11-12, poi Collegno piazza un break di 8-0 che porta il punteggio sul 19-12. Un margine che le piemontesi devono solo gestire. La reazione trentina arriva nel terzo set, tiratissimo fino al 22-21 quando arriva la rimonta della Delta che porta la contesa al tie-break, nel quale fino al 12-12 regna ancora l’equilibrio. Prima che Agostinetto ed un’invasione a rete della Delta non sigillino il successo piemontese. (niba)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale