Calcio a 5 

Coppa Italia, tanti rinvii per problemi di campo

Trento. A sei mesi di distanza dall’ultima volta anche per le compagini di futsal di casa nostra è venuto il momento di tornare in campo con le gare del primo turno di Coppa Italia. La partenza sarà...



Trento. A sei mesi di distanza dall’ultima volta anche per le compagini di futsal di casa nostra è venuto il momento di tornare in campo con le gare del primo turno di Coppa Italia. La partenza sarà clamorosamente “mutilata” perché, in serie C1, ben cinque delle nove gare in programma sono già state rinviate. All’origine di tutti questi spostamenti (più della metà della partite) non vi sono, fortunatamente, situazioni di positività o sospette, bensì problematiche legate all’utilizzo delle strutture. Tante formazioni, infatti, hanno potuto usufruire dei rispettivi campi da gioco solamente pochi giorni fa (è il caso di chi utilizza strutture scolastiche), altre - invece - devono fare i conti con le difficoltà legate alla sanificazione da parte di chi gestisce tali impianti e qui bisognerebbe aprire un libro (il Futsal Atesina, ad esempio, ha anche paventato la possibilità di non scendere mai in campo).

Stesso discorso vale per la Coppa Provincia di Serie C2: le formazioni roveretane, ad esempio, hanno ottenuto da pochi giorni la possibilità d’allenarsi in condizioni comunque complicate e, dunque, visti i pochi giorni a disposizione, hanno chiesto ed ottenuto (dalle avversarie, numerose delle quali alle prese con i medesimi problemi) il rinvio delle sfide di stasera.

Oggi, dunque, nell’ambito del torneo riservato alle squadre di serie C1 (che avrebbe dovuto partire una settimana fa, ma il cui inizio è stato già oggetto di spostamento) si giocherà solamente a Gardolo, dove il Trento ospiterà il Gostivar, San Michele all’Adige (Imperial Grumo - Calcio Bleggio), Cavalese (Futsal Fiemme - Levico Terme) e Mezzolombardo, con la formazione di casa che riceverà il Mosaico. D.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania