Circuito Vertical a Linardi e Leonardelli

Segonzano. Tarcisio Linardi ed Erica Leonardelli hanno vinto il 10° Circuito Vertical Race Altopiano Pinè - Valle di Cembra” al termine delle sei prove in programma. L’ultima, il “Vertical Piramidi...



Segonzano. Tarcisio Linardi ed Erica Leonardelli hanno vinto il 10° Circuito Vertical Race Altopiano Pinè - Valle di Cembra” al termine delle sei prove in programma. L’ultima, il “Vertical Piramidi Race” si è disputata, sotto la pioggia, mercoledì 7 agosto. Sulla terribile ascesa si 1500 metri al 20 per cento di pendenza, è piovuto proprio durante l’ora di gara, a cronometro, con partenza di due concorrenti ogni 30 secondi. Ben 190 i partecipanti e su tutti sono emersi i prestigiosi nomi di Daniele Cappelletti e Luna Giovanetti. Il vincitore grestano, alla sua prima “Piramidi”, ha fatto segnare il tempo di 10’09, ma non è stato da meno Daniele Oss Cazzador che ha impiegato 2 secondi in più, terzo Alessandro Giovannini con il tempo di 10’34, quarto Marco Felicetti, quinto Tarcisio Linardi.

Ancora la Giovanetti

Tra le femmine, Luna Giovanetti ha impiegato 11’56, distanziando di 1’40 Elena Sassudelli, terza Fulvia Seber, davanti a Francesca Badano e Lucia Oss Anderlot. Tra gli Junior Filippo Zanon (decimo assoluto) ha anticipato Alberto Bustolini, Mauro Dallapiccola, Elia Franceschini e Damiano Casagranda.

Soddisfatti gli organizzatori

Poi gran finale con l’ottima cena, al chiosco delle piramidi, preparata dai mitici Stefania ed Elmar, durante la quale si è svolta la ricca premiazione della gara e del circuito, immortalata dalle foto di Carlo Fedrizzi, presente anche in tutte le altre competizioni. Il presidente dell’Atletica Valle di Cembra, Antonio Casagranda, si è detto entusiasta dei numeri e della qualità degli atleti che hanno partecipato a questa manifestazione infrasettimanale, abbinata a gara e cena, proprio anche per dare la possibilità di socializzare fra atleti ed appassionati di questo sport, un po’ dispendioso dal lato fisico ma davvero di poco costo e quindi alla portata di tutti. Ha ringraziato tutti quelli che hanno partecipato e le associazioni che, nei vari territori, hanno collaborato.

E mercoledì 21 agosto c’è pure un’appendice al Circuito con la disputa del “Vertical Race de Pozalac” con ritrovo, dalle 18, alla pizzeria di Sevignano. G.M.













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti