l’iniziativa

Turismo in montagna, il Governo mette sul piatto 88 milioni di euro

Grande l’interesse, con 326 progetti presentati (57 quelli selezionati) e richieste di finanziamento per circa 438 milioni



ROMA. Il Ministero del Turismo ha avviato l'iniziativa "Montagna Italia", con un investimento di oltre 88 milioni di euro destinato a rilanciare il turismo nelle aree montane italiane tramite progetti mirati. Tra gli esempi di questi interventi, si trovano "Una montagna di esperienze: Turismo Sostenibile sul sentiero Italia CAI in Piemonte" (con un finanziamento superiore agli 800 mila euro), recentemente presentato a Torino, "HighWellness-South Italy" in Calabria (2 milioni di euro), presentato alla fiera ITB di Berlino, "Esperienze tra natura e benessere" in Abruzzo (oltre 1,9 milioni di euro), e "Destinazione Mugello" in Toscana (81 mila euro). L'iniziativa ha suscitato un grande interesse, con 326 progetti presentati e richieste di finanziamento per circa 438 milioni di euro, un importo ben superiore al budget disponibile. Di questi, 57 progetti sono stati selezionati per il finanziamento.

Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato che "Montagna Italia" è parte di una strategia più ampia che il Ministero sta portando avanti per sostenere il turismo montano e sostenibile, con un totale di quasi 510 milioni di euro destinati a impianti di risalita, innevamento artificiale e supporto alle attività turistiche lungo la dorsale appenninica.

L'iniziativa "Montagna Italia" prevede che l'80% dei fondi sia destinato al Sud e il 20% al Centro-Nord, con l'obiettivo di supportare le imprese locali, promuovere la collaborazione tra le realtà turistiche e incentivare il partenariato pubblico-privato. Si vuole anche valorizzare i prodotti tipici e il turismo esperienziale, sfruttando il Tourism Digital Hub per aumentare la visibilità e la diffusione di queste iniziative attraverso l'innovazione digitale.









Scuola & Ricerca



In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti