I numeri

Per lo sgombero della neve, in campo 68 persone al giorno

Versate sul territorio del comune di Trento 1.270 tonnellate di sale su 600 chilometri di strade



TRENTO. Tra il 27 dicembre e l'otto gennaio scorsi, il Comune di Trento ha messo in campo circa 68 persone al giorno, tra cui 35 operai di ditte private e 33 comunali, per la rimozione della neve dai 600 chilometri di strade e 280 di marciapiedi del capoluogo. Il dato è stato fornito in conferenza stampa dal vicesindaco Roberto Stanchina.

Per i lavori di sgombero della rete viaria del centro storico e Gardolo sono state impiegate 33 lame trattori, due lame unimog, 26 minipale e quattro camion per la salatura.

Nei sobborghi ovest erano in servizio 19 lame trattori, otto minipale, otto mezzi di salatura; nei sobborghi nord ed est sono stati impiegati 24 lame trattori, dieci minipale, 13 mezzi di salatura; nella zona del Bondone dieci mezzi (comprese delle frese).

A questi si aggiungono 30 veicoli specifici del Comune. Sono state impiegate 1.100 tonnellate di sale da silos e 170 tonnellate in sacchi (per un costo di 150.000 euro). Nei prossimi giorni, continueranno i lavori di rimozione della neve, con l'aiuto della Protezione civile di Trento.









Scuola & Ricerca



In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale