montagna

«Passi dolomitici, la Provincia di Bolzano continua a rimandare: nessuna azione concreta»

I Verdi dell’Alto Adige: «Verificare se il nuovo limite di velocità di 60 chilometri orari sia davvero efficace»



BOLZANO. "Da tempo aspettiamo che vengano prese misure concrete per tutelare i passi dolomitici. La Giunta continua a rimandare la questione. La ricerca di misure concrete è quasi vana: vengono installati dispositivi audiometrici, ma il fatto che il rumore ci sia e che in molti giorni sia davvero insopportabile fa parte della conoscenza generale dell'Alto Adige. Non abbiamo bisogno di un'ulteriore descrizione di quello che accade, ma di misure contro il problema del traffico".

Lo scrive, in una nota, la consigliere del Gruppo Verde in Consiglio provinciale di Bolzano, Brigitte Foppa. Nel corso dell'ultimo Consiglio provinciale, il gruppo ha chiesto perché, in collaborazione con il Safety Park, alcune aziende di motociclette tedesche pubblicizzano l'Alto Adige come destinazione con il motto "Riding Experience".

"Resta da verificare se il nuovo limite di velocità di 60 chilometri orari sia davvero efficace, come ha sostenuto l'assessore Daniel Alfreider in Consiglio provinciale", conclude Foppa.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)