l’omaggio

Cesare Maestri, un murale in San Giuseppe, il “suo rione”

Apparso in occasione della 70.ma edizione del Trento Filmfestival



TRENTO. La targa verrà scoperta domenica prossima, 8 maggio, insieme al suo ritratto in bianco e nero che già campeggia sulla parete esterna della Circoscrizione di San Giuseppe Santa Chiara di via Giusti. Infatti per il “ragno delle Dolomiti” vicino ai “casoni” dove abitò, con papà Toni, il fratello Giancarlo e la sorella Anna, attori di vaglia, tutto è pronto per il ricordo.

Recita la targa che verrà scoperta domenica prossima, 8 maggio: “Murale omaggio a Cesare Maestri. Guida alpina, partigiano, scrittore, partendo dai casoni di Trento, la carriera di Maestri, classe 1929, è costellata di successi. Ad un anno dalla morte di Cesare Maestri, il festival e la città di Trento lo ricordano con un murales, nel suo quartiere natale San Giuseppe, ad opera dell’artista Umberto Rigotti aiutato da Tiziano Beber, in collaborazione con le Associazioni Andromeda ed Alchemica. A cura del Comune di Trento e Trento Film Festival, in collaborazione con la Circoscrizione San Giuseppe Santa Chiara”.

Nato a Trento il 2 ottobre del 1929, scomparso a Tione il 19 gennaio del 2021, è stato alpinista, scrittore e pure partigiano. Quindi in questa occasione la rassegna, presieduta da Mauro Leveghi che non dimentica le proprie radici trentine, attraverso i docufilm sull'orso e la tempesta Vaia, ricorderà il grande alpinista, con un omaggio a Cesare Maestri, in programma domenica 8 maggio ultima giornata del Festival. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale