CICLISMO - FOTOGALLERIA

Il team di Trentino Tv "macina" 800 chilometri (e 19 mila metri di dislivello) sulle Alpi francesi

Haute Route Alps 2018: è stato battezzato cosi il giro in bicicletta sulle Alpi Francesi promosso da uno dei volti più noti del capoluogo trentino: Gianni Bosin, ex presidente della storia società Aurora Trento. Insieme a lui hanno pedalato altri 7 protagonisti: Daniele Chini, Flavio Palermo, Maurillio Dellangelo, Stefano Menestrina, Alessio Grandi ed altri due volti noti del panorama sportivo trentino: Graziano Calovi e Sunil Pellanda, tutti accomunati dalla passione per lo sport ed in particolare il ciclismo. La trasferta transalpina è stata suddivisa in 6 tappe per un totale di 18 salite, tra cui la cima più alta d'Europa, La Bonette, con i suoi 2.802 metri, ma anche Col d'Izoard 2.360 metri, Alpe d'Heuz 1.815, Col du Galibier 2.645, Col de Iseran 2.764. Sono stati ben 808 i chilometri "macinati" nelle sei tappe, per un totale di 19.253 metri di dislivello in sei giorni. Il tutto documentato dalle telecamere: un servizio sull'impresa sarà messo in onda nel programma "Biciclissima" di Trentino Tv.



Gallerie

animali

E' morta Sally, la cagnolina che partecipava ai funerali

Per anni non ha mancato di partecipare al cordoglio che accompagnava la morte di una persona del paese, anche salendo fino al quarto piano del palazzo dove il defunto abitava: rimaneva accovacciata davanti alla bara e faceva compagnia ai familiari affranti. In altre occasioni, seguiva il feretro in chiesa assistendo alla funzione ai piedi dell'altare per poi unirsi al corteo diretto al cimitero. La singolare storia arriva da Volturara Irpina, tremila abitanti nella suggestiva Piana del Dragone, in provincia di Avellino, e la protagonista è Sally, meticcia di quasi quindici anni morta ieri dopo essere stata investita domenica scorsa da un pirata della strada. Non aveva padrone, ma era stata adottata dall'intera comunità che oggi, con in testa il sindaco, Marino Sarno, ha chiesto ai veterinari della Asl che hanno fatto di tutto per salvarla, di restituire loro quella che considerano più di una mascotte. "Ciao Sally, la tua comunità ti saluta", ha scritto il sindaco sui social nel dare notizia della morte. Lo stesso sindaco che, con l'unanime condivisione dei concittadini, ha annunciato l'edificazione di un piccolo monumento a lei dedicato in un'area pubblica del paese.









Scuola & Ricerca



In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania