IL DIBATTITO - LE IMMAGINI

Al Muse l'ultima sfida per la Provincia

Al Muse il Trentino e Rttr (la trasmissione del dibattito è in programma giovedì 18 ottobre alle 21) hanno tirato le fila della situazione politica, con i candidati alla presidenza della Provincia tra aspettative e possibili alleanze, a pochi giorni dal voto. Cresce la consapevolezza di Maurizio Fugatti, che, per le riforme chiede «pieno mandato agli elettori». Giorgio Tonini, candidato presidente del centrosinistra, ha ribattuto argomentando punto su punto, ma anche sottolineando il fatto di voler essere una sorta di “Forza tranquilla”. E gli altri? Fari puntati soprattutto su Filippo Degasperi, del M5s, e Ugo Rossi: nessunodi loro, ad oggi, ha ammesso di pensare a possibili alleanze dopo il 21 ottobre. Anzi, Degasperi che tre settimane orsono era apparso possibilista, ha detto di escludere, se non dovesse vincere, alleanze (foto Agenzia Panato)



Gallerie

il caso

Gay e contro l'invasione dell'Ucraina, la tennista russa Kasatkina ora è australiana

Daria Kasatkina questa settimana giocherà il suo primo torneo da cittadina australiana, il Charleston Open, dopo aver rinunciato alla nazionalità russa. "Non avevo scelta" ha detto la tennista 27enne, numero 12 al mondo, che non torna nel suo Paese natale da due anni e mezzo, dopo aver criticato l'invasione dell'Ucraina (definita "un incubo"), le leggi contro la comunità LGBTQ+ ed essersi dichiarata gay. "Essendo apertamente gay, se voglio essere me stessa, dovevo fare questo passo e l'ho fatto" (foto Ansa)

Ghiaccio

Pattinaggio di figura: oro all'americana Liu, la trentina Gutmann tredicesima

BOSTON. La diciannovenne statunitense Alysa Liu ha vinto a Boston il suo primo titolo mondiale di pattinaggio di figura, davanti alla giapponese triplice campionessa in carica Kaori Sakamoto e all'altra nipponica Mone Chiba. 

L'azzurra trentina Lara Naki Gutmann ha chiuso in tredicesima posizione, dopo il quattordicesimo posto del programma corto e il dodicesimo piazzamento nel libero.

immagini

Il terremoto che ha sconvolto la Birmania: si temono migliaia di morti. Crolli anche in Thailandia

Una scossa di terremoto 7.7 ha colpito la Birmania, con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel centro del Paese. La scossa è stata avvertita con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia, dove è crollato di un grattacielo di 30 piani in costruzione: 43 lavoratori sono dispersi sotto alle macerie (foto Ansa / Afp)

immagini

Una camionista mette di traverso il tir e blocca l'auto in contromano sulla Valsugana

 Ha messo di traverso l'autoarticolato che stava guidando all'altezza dello svincolo di Marter, lungo la statale 47 della Valsugana, in Trentino, per bloccare il traffico e consentire alla signora che guidava una Fiat 500 di fermarsi e rendersi conto di aver imboccato contromano l'arteria a doppia corsia a senso unico. Poi Sara De Bastiani, 36enne bellunese di professione conducente di veicoli industriali e dipendente dell'azienda altoatesina Waldprofi impegnata nel settore dei servizi forestali, ha postato la storia sui social, anche con una foto scattata da un collega che viaggiava in direzione opposta. Interpellata dall'ANSA, ha raccontato l'accaduto: l'episodio, avvenuto poco prima delle 12.30 di ieri in Trentino, è durato una manciata di minuti e le auto che seguivano l'autoarticolato Man blu non hanno probabilmente nemmeno avuto il tempo di accorgersi dell'accaduto. Ma la figlia della signora che guidava l'utilitaria l'ha già contattata per ringraziarla. 

fotogalleria

Milano-Cortina: inaugurato lo sliding centre, al via test dei bob. C'è anche Dominik Fischnaller

Un'apertura in pompa magna, presente il ministro delle infrastruttura Matteo Salvini, e i rappresentanti della Fondazione Milano-Cortina e della Simico, la società creata dal governo per le infrastrutture olimpiche. Dopo il taglio del nastro e i discorsi delle autorità, sulla nuova 'Eugenio Monti' sono iniziati i test dei piloti. Lo Sliding Centre 'Eugenio Monti' di Cortina d'Ampezzo ospiterà le gare di bob, slittino e skeleton. Si è trattato di un intervento di riqualificazione per un investimento complessivo di 118.424.000 euro (foto Ansa)









Scuola & Ricerca



In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti