l’allarme

«Ferrovia del Brennero intasata, sospendete i divieti di circolazione in Tirolo»

L’associazione degli autotrasportatori Anita scrive al governo: a rischio l'interscambio di merce tra l'Italia e l'Europa



BOLZANO. "A rischio l'interscambio di merce tra l'Italia e l'Europa per l'intasamento della linea ferroviaria del Brennero": l'associazione degli autotrasportatori Anita scrive al governo per richiedere la sospensione dei divieti di circolazione in Tirolo.

"La gravità della situazione richiede l'adozione di misure straordinarie per evitare il collasso del corridoio Scan-Med che collega l'Italia con il Centro e Nordeuropa", ha dichiarato il Presidente di Anita Thomas Baumgartner.

"Abbiamo chiesto al Governo di richiedere all'Austria la sospensione delle misure limitative della circolazione stradale vigenti in Tirolo quali: il divieto di transito notturno, i divieti di circolazione del sabato mattina, il sistema di dosaggio a Kufstein e il divieto settoriale di determinate tipologie merceologiche".

"Occorre trovare una soluzione efficace e pienamente risolutiva per fronteggiare il previsto peggioramento della situazione nella tratta ferroviaria del Brennero, al fine di poter garantire il principio della libera circolazione delle merci in ambito unionale", conclude Baumgartner.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)